• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Governo dimissionario e ora?

26 Gennaio 2021
in News
0
Governo dimissionario e ora?

Quirinal Palace at the Piazza del Quirinale in Rome - Residence of the President of the Italian Republic - Italy.

0
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In qualsiasi modo si risolverà questa crisi, presto avremo il 67° governo della storia della nostra Repubblica.  Nei precedenti 66, si sono susseguiti 29 Presidenti del Consiglio. Nello stesso periodo, in Germania ci sono stati 25 esecutivi guidati da soli 8 cancellieri; tra Quarta e Quinta Repubblica, 9 presidenti in Francia; 16 primi ministri inglesi, espressione di 20 governi e, infine, 14 presidenti degli Stati Uniti. Potremmo continuare in questo modo anche per molti altri paesi in Europa e nel mondo, senza necessariamente dover scomodare i lunghi periodi autocratici o dittatoriali che hanno caratterizzato vari di questi dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. Ciò che emerge da questi pochi e semplici dati è un limpido spaccato che testimonia la profonda crisi di stabilità che ha caratterizzato gli esecutivi italiani durante tutta la storia repubblicana. L’intelaiatura della nostra Costituzione è, infatti, concepita per delineare un sistema in cui il vero potere risiede presso il Parlamento con un Governo, ad esso strettamente legato, che ne sia sostanzialmente espressione: fatto questo che se pur vero  non ha impedito all’esecutivo di esautorare attraverso un’eccesso di decretazione d’urgenza parte significativa del ruolo legislativo delle due Camere. Per la verità poi, le numerose e cicliche crisi di governo che abbiamo vissuto nel corso degli anni hanno avuto per lo più una natura extraparlamentare, che non si sono concluse quindi con un vero e proprio atto formale di sfiducia del Governo da parte del Parlamento.

L’attuale Governo, è in carica dall’autunno del 2019, a seguito del cambio di maggioranza rispetto alle elezioni della primavera del 2018. Nella mattina di oggi, 26 gennaio 2021, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha presentato le sue dimissioni nel corso del Consiglio dei Ministri, atto che verrà formalizzato probabilmente in giornata presso il Presidente della Repubblica, il vero e proprio arbitro costituzionale di questa partita. E’ in casi come questi che il ruolo spesso poco più che cerimoniale del Capo dello Stato assume maggiore valenza, in quanto spetta a lui stabilire come procedere, indirizzare la politica e, di fatto, vagliare (dietro il consiglio dei partiti e dei presidenti delle Camere) le varie opzioni. In sintesi, spetta al Presidente Mattarella offrire l’incarico di formare un nuovo Governo sempre a Giuseppe Conte, oppure ad un altra persona il cui nome sarà emerso nel corso delle consultazioni che dovrebbero partire da domani, o arrivare a sciogliere le Camere ed indire quindi elezioni anticipate.

Allo stato attuale, la situazione si presenta estremamente ingarbugliata e nessuna delle possibili soluzioni appare del tutto improbabile. Si va da un terzo incarico per Conte alle elezioni, anche se (come invocato da diversi schieramenti) si potrebbe arrivare al “governo tecnico”,  come costituzionalisti e politologi odiano definire un esecutivo sostanzialmente privo di un preciso colore politico. A tutto ciò, si aggiunge una attuale legge elettorale sostanzialmente inadatta e la mancanza di tempo per produrne una nuova (soprattutto di buona qualità) che, francamente, non può essere, vista la situazione contingente, l’ennesima formula ultra proporzionale che mina fin dalle basi la stabilità politica e governativa del Paese.

Gli step della crisi:

Solo dopo aver ascoltato i rappresentanti delle forze politiche, il Presidente Mattarella potrà comprendere se ci sono gli spazi per un pre-incarico o un incarico pieno che possa poi portare ad un Conte Ter, sostenuto dall’attuale maggioranza, con gli stessi partiti e/o con altre formazioni. Nel caso in cui invece la figura di Conte risultasse improponibile, si potrebbero aprire nuovi scenari che vanno da un cambio di premier ma non dell’attuale coalizione; alla creazione di un governo sostenuto dalla cosiddetta ‘maggioranza Ursula’; e nel caso più estremo ad un esecutivo tecnico di larghe intese.
L’ultima ratio, in caso di impossibilità di formare un nuovo esecutivo, è che Matterella decida di sciogliere le Camere per andare al voto. In ogni caso, fino al giuramento di un nuovo Esecutivo nelle mani del Capo dello Stato, il governo uscente rimane in carica pe lo svolgimento degli affari correnti. Tra questi rientra l’eventuale emanazione di decreti legge in casi di necessità ed urgenza.

Come è facile intuire, la situazione è estremamente seria, soprattutto se si tiene conto anche delle contingenze che riguardano la crisi sanitaria ed economica, il pieno licenziamento di un Recovery Plan in grado di sostenere il Paese e un indirizzo di politica interna ed estera credibile nei rispettivi segmenti. Potremmo, quindi, avviare una lunga dissertazione sulle tipologie di forma di governo e di legge elettorale che riteniamo più opportune, dibattendo tra fautori della rappresentanza e quelli della stabilità. La verità è, infine, che l’Italia ha necessità di un Governo (a prescindere dalla maggioranza) nel pieno dei suoi poteri che sia capace ed abbia la possibilità di traghettare il Paese fuori dalle sabbie mobili nelle quali rischiamo di impantanarci tragicamente. Ciò di cui non abbiamo certo bisogno e che nessuno di noi si augura.

Tags: bidencontecrisi di governoitaliamacronmattarellamerkelparlamentopresidenza del consiglioweimar
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa
News

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

5 Agosto 2022

Il 15 luglio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (parte del D.Lgs. n.83/2022)....

Leggi ancora
Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

4 Agosto 2022
ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

4 Agosto 2022
Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.