• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Cura oggi, rischio crisi domani

    Digitale, in Italia cresce il divario Nord – Sud

    WhatsApp: al via il riconoscimento biometrico per la versione web

    Fido è stata inserita tra le 28 start up italiane più promettenti del 2021

    L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

    Covid, la Commissione UE propone di esentare dall’IVA beni e servizi essenziali in tempi di crisi

    La lunga strada del Recovery Fund

    Detrazioni, apertura per gli sconti fiscali anche per i pagamenti in contanti

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Cura oggi, rischio crisi domani

    Digitale, in Italia cresce il divario Nord – Sud

    WhatsApp: al via il riconoscimento biometrico per la versione web

    Fido è stata inserita tra le 28 start up italiane più promettenti del 2021

    L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

    Covid, la Commissione UE propone di esentare dall’IVA beni e servizi essenziali in tempi di crisi

    La lunga strada del Recovery Fund

    Detrazioni, apertura per gli sconti fiscali anche per i pagamenti in contanti

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alcanterini

Mario nel Paese dei Draghi

12 Febbraio 2021
in Alcanterini
0
Mario nel Paese dei Draghi

Cosmic dragon in space and stars, blue cosmic abstract background.

0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

di Ruggero Alcanterini

Evviva, The Mirror o se preferite la Piattaforma  Rousseau ha sciolto il dubbio, rispondendo al quesito con un SI! Come diceva il filosofo di Viale Mazzini, fatevi una domanda e datevi una risposta.  Pensate se avesse pronunciato il nome Biancaneve…  E allora, che l’ennesima favola italica abbia inizio, confidando nel lieto fine.  Nel bel mezzo di virale confusione, nel turbinare di emendamenti e politici turbamenti, di effimeri e drammatici accadimenti, sono giunto alla conclusione che quel che Collodi, alias Carlo Lorenzini, immaginava come impossibile, irreale luogo d’inganni per ragazzi sciocchi e fanfaroni – come il suo Pinocchio – sarebbe invece la soluzione basica per ogni male della nostra complicata società cosiddetta civile. Insomma, perché vietarci l’accesso al mondo agognato della semplificazione, soltanto perché qualcuno ci raccomanda quello della complicazione? L’immaginifico Carlo, nel trentesimo capitolo dedicato alla storia del burattino più famoso del mondo, riferendosi a quel che più assilla da sempre gli adolescenti, centotrentasette anni fa, scriveva …«Lì non vi sono scuole, lì non vi sono maestri, lì non vi sono libri. In quel paese benedetto non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola, e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica.» … e non era molto lontano dalla realtà italica del terzo millennio, salvando insegnanti e discenti. Ma, volendo estendere il concetto all’intero sistema della convivenza civile, guardiamo al “Paese dei Bajocchi”, dove tutto è regolato dal denaro, dove tasse e burocrazia la fanno da padroni. Dunque, l’alternativa ai “balocchi” potrebbe essere quella di essere sollevati da ogni tipo di artificioso stress, a cominciare dal pagamento di multe, sanzioni e finanche delle stesse tasse, perverse ispiratrici di ogni male sintomatico, dall’elusione all’usura, alla sindrome dell’agio e della ricchezza, piuttosto che del disagio e della povertà. Insomma, immaginate che le necessità per il mantenimento della casa comune, dei pubblici servizi, si possano risolvere con un prelievo automatico alla fonte, percentualmente sul valore facciale di ogni bajocco in circolazione, che nella logica dei diritti pari ai doveri sia stabilito il minimo garantito di qualità del vivere d’ognuno, che ognuno lavori o si riposi secondo vocazioni e necessità. Pensate ad una vita alleggerita da incubi, dal groviglio di adempimenti demenziali, diversamente ispirata alla essenzialità, al rispetto per il bene ed il bello, al ripudio del male e dello schifo che oggi ci circonda… Sarebbe davvero ben altro vivere senza la necessità di arricchirsi per arrivare al godimento di quel che non dovrebbe essere riservato, ma comune… Sarebbe magnifico poter amare la vita giorno per giorno sino al compimento, dedicare il prezioso tempo donatoci dal destino naturale a quel che per ognuno è o dovrebbe essere avvertita priorità. Ecco, alla luce di eventi come le guerre di ieri e di oggi, le calamità immanenti e le pandemie ricorrenti, capaci di cancellare d’un colpo ogni umano pleonastico arzigogolo, sarei per rivedere radicalmente il concetto e la stima del metaforico “Paese dei Balocchi” di collodiana invenzione e dunque pensando seriamente di farne il modello allegorico di una collettività migliore, ispirata al diritto della felicità, da realizzarsi prima e non dopo di passare a miglior vita, dove la livella, si sa, rassetta ogni cosa. E quindi ? Quindi, forza Mario nel Paese dei Draghi !

Tags: draghigovernopresidenza del consiglio
ShareTweet

Relativi Post

Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo
Alcanterini

Lo sport è salute, eduaczione, socialità e pure economia, ma la dignità ministeriale no

17 Febbraio 2021

di Ruggero Alcanterini 17 FEBBRAIO 2015 - OGGI, PRENDO SPUNTO DALLA PONDEROSA RICERCA, CHE FECE "NOMISMA" CON ROMANO PRODI SUL TEMA "SPORT...

Leggi ancora
Mano aperta, pugno chiuso

DAL CNIFP ALL’ONA, DALLO SPORT IDEALE ALLA DIFESA LEGITTIMA

14 Dicembre 2020
Dai terremoti macerie, soltanto macerie?

Dai terremoti macerie, soltanto macerie?

23 Novembre 2020
Oikoumene, da casa a inferno comune

Oikoumene, da casa a inferno comune

30 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.