• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    E-commerce: Mangopay e VTEX partnerper amplificare il successo deimarketplace globali

    E-commerce: Mangopay e VTEX partner
    per amplificare il successo dei
    marketplace globali

    Cisalpina Tours Assume

    Takyon rafforza il team commerciale con la nomina
    di Michele Spadone e Ronny Penna ai rispettivi ruoli di
    head of sales e head of hospitality

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    E-commerce: Mangopay e VTEX partnerper amplificare il successo deimarketplace globali

    E-commerce: Mangopay e VTEX partner
    per amplificare il successo dei
    marketplace globali

    Cisalpina Tours Assume

    Takyon rafforza il team commerciale con la nomina
    di Michele Spadone e Ronny Penna ai rispettivi ruoli di
    head of sales e head of hospitality

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Santorsola

Ripensamento sulle criptovalute

12 Febbraio 2021
in Santorsola, Senza categoria
A A
0
Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Giuseppe Santorsola

L’interesse per le criptovalute è tornato alto nelle ultime settimane, in particolare con riferimento a Bitcoin ed Ethereum. I prezzi sono saliti oltre i limiti suggeriti dall’analisi tecnica delle quotazioni. Il valore complessivo delle valute virtuali ha superato la capitalizzazione di Google. La maggior parte delle 8000 proposte presenti sono peraltro, in via esaustione o manifestano la loro inconsistenza.

Non è più possibile valutare l’asset class nella sua generalità e questo può essere un passo decisivo per razionalizzare l’offerta concentrandosi sulle soluzioni migliori. Sotto un diverso profilo, il concetto di moneta virtuale perde valore e la denominazione di asset class con alta volatilità resta più idonea, insieme con l’attenzione dedicata al ruolo della blockchain, innovazione disruptive per il futuro.

La situazione è quindi ben diversa da quella registrata alla fine del 2017, quando l’innovazione raccolse la prima attenzione del mercato. E’ quindi corretto rivedere il commento elaborato all’epoca. Numerosi investitori e gestori considerano l’asset compatibile con la presenza nei portafogli di una certa dimensione, sfruttandone la volatilità con un’attenta gestione.

Immediatamente dopo il massimo valore registrato, le quotazioni sono calate in ragione delle numerose prese di beneficio. Gli asset manager istituzionali hanno valutato la consistenza della proposta, pur evidenziando l’inesistenza fisica del sottostante, ma riconoscendo la validità tecnica di un’innovazione attorno alla quale l’attenzione dei mercati cresce,mentre altre soluzioni sono difficilmente gestibili (il mercato obbligazionario) e molti portafogli sono distribuiti a bilanciere, fra liquidità altissima e forti investimenti azionari con quotazioni giudicate da molti elevate. Le criptovalute se ben progettate coprono un vuoto e raccolgono interesse (al momento). Il prossimo futuro giudicherà la resistenza nel tempo, rispetto all’evidente fattore moda del presente.

Certamente, è cresciuta la presenza degli investitori istituzionali, superando il peso di quelli retail, inizialmente dominanti. Inoltre, molte scelte hanno obiettivi di medio periodo per gestire l’alta volatilità, confidando nello sviluppo dell’utilizzo delle criptovalute e valutando, come doveroso, la crescente attenzione delle Authority verso il tema.

E’ un fattore di forza, la struttura dei progetti più validi con un limite alla “emissione” (il mining), l’efficienza della blockchain e la conseguente “trasparenza” dell’informazione su flussi estock disponibili e su quelli stabilmente conservati in alcuni portafogli. I dati evidenziano come il 90% dei bitcoin potenziali siano “minati” e solo il 20% sia effettivamente scambiabile, un flottante non lontano da quello di molti asset tradizionali. Il 60% è in mano ad “holder” orientati verso la detenzione. Le stesse statistiche giustificherebbero però un ritracciamento delle quotazioni, qualora prevalessero prese di beneficio in presenza di opportunità alternative.

Restano la perplessità in merito al contenuto reale dell’investimento, condizione anomala rispetto alla consuetudine, nonché circa la crescente indisponibilità del risparmio nel finanziare l’attività economica, uno scenario contrario rispetto alla storica relazione fra economia reale e finanziaria. Siamo davanti ad una rivoluzione comportamentale, oppure si gestisce un’illusionecon alta incertezza, rifugiandosi in un’area intangibile? Nel secondo caso si deve temere l’illiquidità del mercato al prevalere delle vendite.

Riassumendo:

  • limitiamo l’attenzione ad alcune criptovalute e non generalizziamo; solo alcune la meritano;
  • la blockchain è strumento di tutela per il futuro; rende visibile e conservabile la movimentazione di un bene che non ha consistenza;
  • non si intravede un rapido effetto di sostituzione rispetto alla moneta; viene studiato con cautela un intervento delle Authority quali gestori della blockchain e, quindi, del controllo delle criptovalute, scelta in contrasto con l’autonomia originaria rispetto ai tradizionali istituti di emissione;
  • si deve temere la rapidità della modifica delle preferenze degli operatori; la realizzazione dei guadagni resta virtuale per chi fosse entrato con prezzi elevati;
  • rimane un asset class complementare e limitata a quote minime dei portafogli non orientati verso il rischio;
  • la crescente attenzione di tutte le parti in gioco è forse utile per evitare la tradizionale conclusione traumatica di altre soluzioni di investimento.

DA ADVISOR – FEBBRAIO 2021

Tags: amazonbitcoinCriptovalutemastercardpaypalteslavisa
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Market Pay, la fintech d’Oltralpe: intervista a Tiziano Depaoli
Fintech

Market Pay, la fintech d’Oltralpe: intervista a Tiziano Depaoli

26 Settembre 2023

L'ecosistema Fintech è estremamente ampio e variegato con numerosi operatori che lo popolano offrendo servizi sempre  all'avanguardia. Tra questi vi...

Leggi ancora
Italtel con Enel per l’evoluzione della rete globale

Italtel con Enel per l’evoluzione della rete globale

25 Settembre 2023
DEseip rinnova l’immagine di EDI Effetti Digitali Italiani con un nuovo sito degno di Hollywood

DEseip rinnova l’immagine di EDI Effetti Digitali Italiani con un nuovo sito degno di Hollywood

25 Settembre 2023
Pressioni costanti, carenza di personale: il lato oscuro dell’industria tech

Pressioni costanti, carenza di personale: il lato oscuro dell’industria tech

22 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.