• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Imprese, necessarie nuove strategie di supply chain

11 Marzo 2021
in Industria 4.0
0
Fase due, la ripartenza

The word reboot and hand pointing against orange push button

0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Nei prossimi 3 anni, il 66% delle organizzazioni nel settore Consumer Products and Retail (CP&R) prevede di apportare cambiamenti significativi alla propria strategia, adattandosi alle conseguenze della pandemia e migliorando la resilienza delle proprie attivita’. Solo il 23% delle organizzazioni attive nel settore dei beni di consumo e il 28% dei retailer ritengono che la loro supply chain sia sufficientemente agile da soddisfare la continua evoluzione delle esigenze di business. quanto emerge dal report di Capgemini Research Institute, che ha analizzato l’impatto dei cambiamenti che hanno interessato nell’ultimo anno le catene di approvvigionamento del settore Consumer Products and Retail. La pandemia, si legge in una nota, ha rappresentato un campanello d’allarme per le aziende del settore CP&R: l’85% delle organizzazioni operanti nel settore dei beni di consumo e l’88% dei retailer affermano infatti di aver affrontato situazioni critiche, mentre rispettivamente il 63% e il 71% sostiene di aver impiegato un orizzonte temporale di almeno tre mesi affinche’ le proprie catene di approvvigionamento superassero le problematiche che le hanno interessate. Di conseguenza, le aziende stanno ridefinendo le proprie strategie per concentrarsi su tre aree specifiche. Oltre due terzi delle organizzazioni (68%) affermano di aver incontrato difficolta’ a livello di pianificazione a causa della scarsita’ di informazioni accurate e aggiornate sulla fluttuazione della domanda dei clienti durante la pandemia. Per migliorare la previsione, il 66% delle aziende intende segmentare le catene di fornitura in base ai pattern di domanda, al valore del prodotto e alle dimensioni regionali a seguito della pandemia, mentre il 54% afferma che si avvarra’ di analytics, AI e machine learning per prevedere la domanda e fronteggiare l’impatto del Covid-19.
Il 75% delle aziende operanti nel settore dei beni di consumo ha incontrato difficolta’ quando ha dovuto incrementare o diminuire con una certa rapidita’ la capacita’ produttiva per via della pandemia di Covid-19. Le organizzazioni sono inoltre consapevoli di quanto sia importante investire nel digitale per migliorare la visibilita’. Il 58% dei retailer e il 61% delle aziende attive nel settore dei beni di consumo stanno infatti pensando di incrementare gli investimenti nella digitalizzazione delle proprie supply chain. In particolare, il 47% delle aziende ha intenzione di investire nell’automazione, il 42% nella robotica e il 42% nell’intelligenza artificiale. Le aziende che hanno preso parte all’indagine hanno anche stimato di utilizzare massicciamente l’intelligenza artificiale e il machine learning per l’ottimizzazione rispettivamente dei trasporti (64%) e dei prezzi (63%). Per prevenire future interruzioni, le organizzazioni stanno riconoscendo l’importanza della localizzazione, investendo attivamente in questo campo. Le aziende CP&R stanno attraversando una fase di transizione dalla globalizzazione alla localizzazione per quanto riguarda fornitori e produzione: il 72% delle aziende operanti nel settore dei beni di consumo e il 58% dei retailer affermano infatti di aver iniziato a investire attivamente per spostare o avvicinare la produzione su base regionale o locale. Il 65% delle aziende del settore CP&R sta inoltre investendo nella regionalizzazione e localizzazione del proprio bacino di fornitori, percentuale che sale all’83% nel Regno Unito e al 73% in India. In linea con queste strategie, tra tre anni i fornitori a livello globale rappresenteranno solo il 25% della capacita’ dei retailer, rispetto all’attuale 36%. Nel settore dei beni di consumo, i produttori globali rappresenteranno solo il 17%, rispetto all’attuale 26%.
Tags: impreseretailsupply chain
ShareTweet

Relativi Post

Gli strumenti hi-tech della Supply Chain Finance
Industria 4.0

Gli strumenti hi-tech della Supply Chain Finance

23 Marzo 2021

Si va dalla cessione dei crediti commerciali vantati da un’azienda verso i debitori, il cosiddetto Factoring, al Reverse Factoring, che permette...

Leggi ancora
5 modi in cui la blockchain può sbloccare le forniture mediche

Sesa: accordo con TeamSystem per la digitalizzazione delle PmI

8 Marzo 2021
Brembo cambia nome e statuto per stare al passo con la digitalizzazione

Brembo cambia nome e statuto per stare al passo con la digitalizzazione

4 Marzo 2021
Italia prima in Europa per aziende a più elevato tasso di crescita

Italia prima in Europa per aziende a più elevato tasso di crescita

2 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.