• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

L’app di messaggistica Line trasferirà i dati utente in Giappone per tutelarli da ingerenze cinesi

24 Marzo 2021
in Sicurezza
0
Verizon, il crimine online punta cloud e attività finanziarie

Data protection with a secure password

0
SHARES
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sempre di più il tema dei dati e della loro tutela tiene banco in tutto il mondo. Nei giorni scorsi, ad esempio, il presidente della app di messaggistica Line ha dichiarato che il database degli utenti giapponesi, ora conservato in Corea del Sud, sarà trasferito nello stesso Giappone al fine di proteggere meglio le informazioni personali dei clienti a seguito dell’esposizione di tali dati a un Affiliato cinese senza il consenso dell’utente. L’app Line è popolare anche a Taiwan, in Thailandia e in   Indonesia fin dal suo lancio nel 2011.

La gestione dei dati di Line, utilizzata da oltre 86 milioni di utenti su circa 126 milioni cittadini giapponesi, è ora sotto crescente controllo dopo che l’azienda ha affermato la scorsa settimana che i dati di tali utenti erano stati consultati da tecnici in Cina senza informarli  preventivamente.  Il fatto ha sollevato preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza nazionale poiché i dati sugli utenti personali, aziendali e di altro tipo in Giappone avrebbero potuto essere trasferiti al governo cinese. Anche se il tentativo di accesso sembrerebbe essere stato bloccato, permangono delle rilevanti questioni di privacy considerato appunto che parte del materiale video e fotografico dei cittadini giapponesi è attualmente detenuto in Corea del Sud  e che molte organizzazioni pubbliche, compresi i ministeri del governo giapponese, utilizzano l’app Line come strumento di comunicazione con il pubblico.

Inoltre, nelle sue linee guida sulla protezione dei dati, Line ha affermato che le informazioni personali dei clienti possono essere inviate all’estero ma non ha specificato il nome di alcun paese straniero nonostante sia stato obbligato a farlo in base a una modifica legale dello scorso anno.

Sebbene, infine, Line abbia affermato di non aver confermato alcun uso improprio dei dati in Cina, alcuni comuni tra cui la città di Osaka e la prefettura di Kagawa nel Giappone occidentale hanno temporaneamente sospeso il loro utilizzo dell’app per problemi di sicurezza.

La Commissione per la protezione delle informazioni personali del governo giapponese, l’Agenzia per i servizi finanziari e il ministero delle telecomunicazioni hanno richiesto a Line e alla sua società madre Z Holdings Corp di riportare i dettagli dell’incidente al fine di poter intraprendere corrette e decise contromisure nei confronti di eventuali violazioni.

Tags: cinadati utentefotogiapponelibelinemessaggisticavideowhatsapp
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico
Sicurezza

Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

20 Maggio 2022

Gli investimenti in sicurezza sono tra i punti nodali del PNRR e questo evidenzia quanto il tema della tutela dei sistemi informatici di paesi,...

Leggi ancora
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Killnet, nuovo attacco hacker stavolta alla Polizia

16 Maggio 2022
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

Cybersicurezza: accordo Consiglio-Parlamento Ue su nuove regole reti

13 Maggio 2022
Un mondo di malware: l’alert di Sefin

Un mondo di malware: l’alert di Sefin

12 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.