• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Panetta, euro digitale per impedire che i big tech prendano il sopravvento

25 Marzo 2021
in Digital Politics, Over the top, Pagamenti Digitali
0
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fabio Panetta, membro del board della BCE, è tornato dalle colonne del blog dell’Istituto Centrale di Francoforte a parlare di euro digitale, mettendo alcuni punti fermi sul progetto. Panetta esordisce con un monito affermando che “Se la Bce decidesse di non introdurre l’euro digitale, l’Europa potrebbe trovarsi in futuro in una situazione in cui l’offerta di servizi di pagamento sia dominata da operatori esteri quali i giganti tecnologici globali, in grado di offrire su larga scala forme di moneta artificiali”.  “Una tale situazione – osserva – potrebbe accentuare la vulnerabilita’ del nostro sistema finanziario e assoggettare famiglie e imprese alle scelte di un numero ristretto di operatori dotati di un forte potere di mercato. Prepararsi all’euro digitale rappresenta quindi un modo per tutelare l’autonomia dell’Europa e per evitare scenari indesiderati”. Questi scenari non sono imminenti – continua Panetta, ma i cittadini possono non di meno confidare sull’Eurosistema – la Bce e le banche centrali nazionali dell’eurozona – al fine di seguire l’evoluzione di questi rischi e di essere pronti a contrastarli. “Non sorprende che alcuni osservatori oggi non percepiscano i potenziali benefici di un euro digitale – continua Panetta – Ma le istituzioni pubbliche hanno il compito di individuare con tempestivita’ le sfide future e di prepararsi per tempo ad affrontarle; esse devono agire con lungimiranza in difesa dell’interesse dei cittadini, anche se non sempre la via della prevenzione conduce alla gloria”. Al contrario delle imprese private o delle societa’ tecnologiche, “che fondano il loro successo sullo sfruttamento di grandi moli di dati, le banche centrali non operano con l’obiettivo di massimizzare i profitti, ne’ traggono benefici reddituali dal possesso di informazioni personali o dall’esercizio del potere di mercato”. L’obiettivo dell’euro digitale sarebbe pertanto “quello di offrire ai cittadini uno strumento di pagamento innovativo, sicuro, reso stabile, dall’impegno in suo favore da parte di una banca centrale indipendente. Esso sarebbe al tempo stesso un presupposto e un elemento integrante, non un’alternativa, allo sviluppo di un moderno sistema dei pagamenti privato. Se introdotto, potra’ essere utilizzato senza costi e nel rispetto della privacy, assicurando la possibilita’ di effettuare pagamenti digitali ovunque nell’area dell’euro”.

Detto questo, Panetta ha voluto precisare alcune caratteristiche della futura CBDC europea, cercando di sfatare alcuni falsi miti.

“Il progetto avviato dalla Bce riguardo all’eventuale emissione di un euro digitale sta suscitando grandi attese, ma anche dubbi” ed e’ dunque importante dissipare ogni equivoco. “Il dibattito sull’euro digitale e’ attualmente viziato da tre percezioni errate – osserva Panetta – La prima e’ che la Bce intenderebbe eliminare il contante, anche al fine di imporre – per motivi connessi con l’attuazione della politica monetaria – una remunerazione fortemente penalizzante ai detentori dell’euro digitale. La seconda e’ che la moneta digitale si rifletterebbe negativamente sull’attivita’ di intermediazione creditizia. La terza e’ che l’euro digitale sarebbe basato su un modello di attivita’ non sostenibile”. Riguardo al primo punto, Panetta dibadisce il fatto che l’euro digitale affiancherebbe il contante, senza sostituirlo, mentre per quanto riguarda la remunerazione, l’eventuale introduzione dell’euro digitale “non ha nulla a che fare con la politica monetaria”. “Data la disponibilita’ di banconote – osserva Panetta – i cittadini potranno continuare a detenere moneta a un tasso di interesse pari a zero, e non potranno quindi essere danneggiati dall’introduzione dell’euro digitale”. La preoccupazione che l’euro digitale possa provocare un deflusso di depositi dalle banche, conclude Panetta, e’ anch’essa ingiustificata. “L’attivita’ di intermediazione creditizia svolta dal settore privato, per il tramite sia delle banche, sia dei mercati – osserva – svolge una funzione cruciale nel nostro sistema economico. Non abbiamo quindi alcuna intenzione di ridisegnare la struttura del sistema finanziario europeo”.

Fatte queste considerazioni, Panetta ricorda come la Bce non abbia preso alcuna decisione definitiva. “Attualmente stiamo analizzando i benefici e i possibili rischi delle diverse opzioni disponibili. Una decisione circa l’introduzione dell’euro digitale sara’ presa nei prossimi mesi, al termine della fase di ricognizione. Ma anche questa decisione non sarebbe definitiva, in quanto avrebbe unicamente l’obiettivo di predisporre le condizioni tecniche, organizzative e legali per essere eventualmente in grado di emettere una valuta digitale. La decisione circa l’effettiva emissione sarebbe presa in una fase successiva”.

Tags: big techeuro digitalepagamenti
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business
Over the top

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Nel 2021, i ricavi totali conseguiti da Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft aumentano del 24%, superando i 1.100 miliardi...

Leggi ancora
Usare un chip sottocutaneo per pagare (e non solo). Intervista a Amal Graafstra

Usare un chip sottocutaneo per pagare (e non solo). Intervista a Amal Graafstra

28 Luglio 2022
Shopping tax free: l’Italia cresce di oltre il 100%, in Europa è il Portogallo a trainare la ripresa del settore

Shopping tax free: l’Italia cresce di oltre il 100%, in Europa è il Portogallo a trainare la ripresa del settore

28 Luglio 2022
Intrum e Mooney collaborazione strategica per sistema di pagamento con QR Code univoco

Intrum e Mooney collaborazione strategica per sistema di pagamento con QR Code univoco

28 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.