• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

9 Aprile 2021
in Blockchain, Consumatori
0
La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

Close Up Of Two Cars Damaged In Road Traffic Accident

0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

TAS Group e il laboratorio di elettronica e telecomunicazioni dell’Università della Costa Azzurra uniscono le forze per dimostrare il valore della blockchain nella gestione dei dati provenienti dai sensori incorporati nei veicoli.

Sophia-Antipolis, Francia, 9 Aprile 2021 – A febbraio scorso, il laboratorio LEAT dell’Università della Costa Azzurra (UCA Université Cote d’Azur), parte del CNRS (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica) francese, ha avviato una partnership con TAS Group per testare le prestazioni ed esplorare le prospettive per una distribuzione su larga scala della blockchain, applicata alla protezione ed autenticazione di dati per l’attivazione di contratti intelligenti (Smart Contract). Queste nuove tecnologie si pensa possano rivoluzionare nei prossimi anni il modo in cui vengono gestiti i reclami relativi ai sinistri tra veicoli.

Un caso d’uso della blockchain studiato presso il laboratorio LEAT dell’Università della Costa Azzurra – CNRS

Attualmente, in caso di incidente stradale, l’assicuratore valida i dati derivanti da una denuncia compilata a mano dai protagonisti dell’incidente. Questi dati possono essere, intenzionalmente o meno, incompleti o addirittura falsi.

In futuro, un dispositivo installato nel veicolo potrebbe inviare i dati raccolti automaticamente (identità e funzioni vitali del conducente, velocità, posizionamento dei veicoli incidentati, ecc.) a una blockchain. Uno Smart Contract potrebbe quindi elaborare questi dati in modo completamente decentralizzato, maggiormente obiettivo, equo e sicuro. Le richieste di risarcimento danni e le successive procedure in carico alla compagnia di assicurazioni potrebbero essere attivate automaticamente sulla base di questi dati.

Questo caso d’uso è stato selezionato dal LEAT per il progetto Smart IoT for Mobility guidato dal Prof. Verdier in collaborazione con Renault Software Labs e Symag (società del gruppo BNP Paribas). Avviato nel 2017, ora il progetto può contare sulla tecnologia di TAS Group per passare a una fase di test su più larga scala.

Perché TAS Group?

Nel contesto della partnership TAS Group fornisce a LEAT una piattaforma di servizi cloud per applicazioni containerizzate e il contributo derivante dalla sua esperienza nella trasposizione in cloud delle applicazioni. Il lavoro esplorativo di LEAT può essere così portato nel cloud, mentre vengono adattati e rispettati diversi tipi di processo, consentendo ai ricercatori di beneficiare di un’architettura di rete di test per studiare il comportamento dei modelli sviluppati in laboratorio e simulare in modo molto realistico il deployment delle applicazioni.

La containerizzazione della blockchain consentirà l’utilizzo di micro-servizi per facilitare il deployment e l’orchestrazione dell’architettura. La soluzione favorirà inoltre l’adozione di metodi agili basati sui principi “DevOps”.

Cos’è la blockchain?

Una blockchain è simile ad un database in cui le informazioni inserite sono immodificabili, incancellabili, leggibili pubblicamente e crittograficamente sicure.

La blockchain si basa sul principio della fiducia collettiva. Affidando la convalida di una transazione ad una molteplicità di computer piuttosto che ad una terza parte umana, fallibile anche se fidata, si elimina il rischio di errore, frode o corruzione.

Cosa sono gli Smart Contract?

Gli smart contract sono la naturale evoluzione della blockchain. Questi “contratti intelligenti” sono programmi archiviati in una blockchain, progettati per eseguire automaticamente una serie di istruzioni predefinite, basate sui dati forniti dalla blockchain.

Sono contratti auto-eseguibili e legalmente immodificabili. Sono regolati, senza possibile contestazione, dai termini e dalle condizioni esplicite ivi previsti, senza che una o più persone, spesso qualificate come terze parti fidate, debbano intervenire per stabilirne l’autenticità e innescarne l’esecuzione.

Nel caso delle polizze di assicurazione auto, in futuro questa nuova generazione di contratti potrebbe sostituire i contratti tradizionali.

TAS Group

TAS Group è l’azienda ICT leader in Italia nella fornitura di soluzioni e servizi specialistici per la gestione dei sistemi di pagamento, della monetica, dei mercati finanziari e dell’extended enterprise. Quotata dal 2000 al Mercato Telematico Azionario, TAS opera da oltre 35 anni a fianco delle più importanti banche commerciali e centrali italiane ed europee, dei maggiori centri di servizi finanziari e di alcuni tra i principali global broker dealer presenti nella classifica Fortune GlobalDa oltre 10 anni tra le 100 maggiori FinTech su scala globale nella classifica IDC, TAS è attiva su scala internazionale in Europa Centrale, Est-Europa, America Latina e USA, dove è presente attraverso le sue controllate. Grazie al percorso di diversificazione avviato nell’ultimo decennio, le soluzioni TAS sono oggi adottate anche dalla Pubblica Amministrazione Centrale e Locale e da aziende non bancarie appartenenti a numerosi settori. Forte dell’esperienza e delle competenze distintive acquisite nel corso delle continue evoluzioni di mercato, TAS è in grado di supportare in modo innovativo ed efficace i propri clienti nella realizzazione di progetti completi per l’ammodernamento dei sistemi informativi, l’adozione di nuove tecnologie abilitanti e la trasformazione degli obblighi di compliance in opportunità di business. www.tasgroup.it

Progetto Smart IoT for Mobility

Il progetto Smart IoT per la mobilità sta studiando se e come le tecnologie blockchain e smart contract possano essere integrate nell’IoT per rendere più sicuro e affidabile lo scambio di informazioni tra oggetti connessi. Il progetto è coordinato da François Verdier, Professore di elettronica e informatica industriale presso l’Université Côte d’Azur, vicedirettore del laboratorio LEAT (Université Côte d’Azur-CNRS) a Sophia Antipolis e direttore di numerose tesi nel campo delle architetture IoT, del risparmio energetico relativo a queste architetture e del loro utilizzo in relazione a blockchain e Smart Contract.

Il team di progetto include informatici (I3S, Inria), ingegneri elettronici (LEAT), avvocati (DL4T), economisti (GREDEG), specialisti nel comportamento degli attori (LEEN) e partner industriali (Renault e Symag, una filiale di BNP). In origine il progetto Smart IoT per la mobilità ha beneficiato del sostegno del governo francese, gestito dall’Agenzia nazionale di ricerca nell’ambito dei progetti Investissements d’Avenir UCAJEDI ed EUR DS4H con riferimenti n ° ANR-15-IDEX -0001 e ANR-17 -EURE-0004. Il progetto è ora finanziato dall’ANR.

Tags: blockchainincidentismart contracttas
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto
Blockchain

Mastercard entra nel Metaverso

6 Maggio 2022

Mastercard ha recentemente depositato 15 richieste di brevetto per NFT e marchi legati al metaverso, facendo intuire che si prepara a sbarcare nel...

Leggi ancora
La FIFA annuncia una partnership con Algorand

La FIFA annuncia una partnership con Algorand

3 Maggio 2022
Nike nuove sneakers per il metaverso

Nike nuove sneakers per il metaverso

28 Aprile 2022
Ferragamo con Amazon segnala beni contraffatti in Cina

Ferragamo con Amazon segnala beni contraffatti in Cina

26 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.