• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Il mondo della sicurezza e della protezione dei dati

28 Aprile 2021
in Sicurezza
0
Verizon, il crimine online punta cloud e attività finanziarie

Data protection with a secure password

0
SHARES
171
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Francesca Rossetti

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore  il GDPR e di questo ed altro ne parliamo con un importante esperto, il Dott. Rosario Mauro Catanzaro, Presidente Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati

Chi è Rosario Mauro Catanzaro e come nasce l’Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati?

Rosario Mauro Catanzaro è un imprenditore che opera nell’ambito del digitale e della cybersecurity da numerosi anni.

L’Associazione Nazionale per la Protezione dei dati, senza scopo di lucro, è un gruppo di professionisti ed aziende uniti da un codice etico, con lo scopo di promuovere i diritti fondamentali della persona ed essere un punto di riferimento e di promozione culturale nel settore della protezione dei dati. E’, inoltre, un osservatorio scientifico, a livello nazionale ed europeo, che monitora le evoluzioni delle normative e delle migliori prassi sul trattamento di dati personali, nonché  l’impatto delle stesse sul sistema aziendale.

Tra le sue attività la promozione della conoscenza, della cultura ed il rispetto delle normative vigenti, del progresso sociale, scientifico e culturale, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica, e alla cybersecurity, legate a stretto filo alla protezione dei dati.

Il ruolo del GDPR e la sua applicazione: obiettivi futuri e ostacoli da superare

Il ruolo del GDPR è fondamentale ai fini della promozione dei diritti fondamentali dell’uomo. E’ evidente che, per raggiungere la compliance con il GDPR, diventa fondamentale avere un approccio multidisciplinare al problema, dato che è impossibile operare nell’ambito della protezione dei dati trascendendo dalla sicurezza informatica. La Normativa, infatti, prevede adeguate misure di sicurezza, specifiche e proporzionali al rischio del trattamento effettuato.

Da poco è stata costituita la Newco GPI Cyberdefence: chi ne fa parte e con quali obiettivi? Come nasce la sinergia tra GPI e LUM?

GPI Cyberdefence è partecipata dalla stessa GPI (51%), da Università LUM tramite LUM Enterprise (18%) e da un pool di selezionate aziende operanti nell’ambito della protezione dei dati, della cybersecurity e delle tecnologie avanzate. La sinergia tra GPI e LUM permetterà attività di ricerca e formazione congiunte, consentendo il trasferimento e la condivisione delle conoscenze, in un circolo virtuoso di crescita ed innovazione. La NewCo potrà valorizzare proficuamente gli studi e le ricerche scientifico-tecnologiche per implementare metodologie e servizi innovativi e sostenibili.

GPI Cyberdefenceveicolerà  attivitàdi  Cybersecurity  strategica,  tattica  ed  operativa nonché servizi di consulenza in ambito di Protezione dei Dati e Compliance, in un approccio multidisciplinare integrato. La NewCo concentrerà inizialmente le sue attività in Italia, ma è previsto un rapido piano di espansione all’estero, con una prima presenza sui mercati già presieduti dal gruppo GPI.L’iniziativa si colloca in un momento particolarmente vivace del mercato, caratterizzato dall’incremento esponenziale degli attacchi informatici che, diventando sempre più sofisticati e mirati, hanno colpito, di recente, numerose e note aziende pubbliche e private.

Di che cosa si occuperà il Security Operation Center e da chi sarà presieduto?

La NewCo prevede la realizzazione di un avanzato SOC – Security Operation Center che sfrutterà algoritmi predittivi di Intelligenza Artificiale e le più recenti tecnologie di data computing. Disponibile 24/7, garantirà alle aziende l’incremento della resilienza agli attacchi, tramite un’efficace e continua attività di difesa.Il Security Operation Center opererà sotto la supervisione di Manuela Sforza, CISO della Società.

Tags: cyber securitysicurezza
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Un moderno “portaborse”
Sicurezza

TAS aumenta il livello di sicurezza dei propri software grazie alle soluzioni best in class di Synopsys

27 Giugno 2022

Con l’inarrestabile aumento dei rischi legati alla cybersecurity, nessuna organizzazione può sottrarsi ad investire costantemente nella sicurezza dei propri sistemi per...

Leggi ancora
Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

24 Giugno 2022
Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

13 Giugno 2022
5 consigli da usare quando ci si accorge di esser stati truffati online

Swascan, attacchi Ransomware aumentano nel 2022, anche in Italia

6 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.