• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

La Commissione UE avvia una consultazione sullo spazio europeo dei dati sanitari

4 Maggio 2021
in Consumatori
0
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, Belgium

0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione ha pubblicato nella giornata di ieri una consultazione pubblica sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), un tassello importante dell’Unione europea della salute. Lo spazio europeo dei dati sanitari mira a sfruttare appieno la sanità digitale per offrire un’assistenza sanitaria di qualità e ridurre le disuguaglianze. Promuoverà l’accesso ai dati sanitari per scopi profilattici, diagnostici e terapeutici, per attività di ricerca e innovazione, oltre che per l’elaborazione di politiche e normative. Il diritto delle persone di controllare i propri dati sanitari personali è al centro dell’EHDS. Si potrà partecipare alla consultazione fino al 26 luglio 2021.

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: ″Lo spazio europeo dei dati sanitari sarà una componente fondamentale di un’Unione europea della salute forte e aprirà la strada a una collaborazione a livello di tutta l’UE per migliorare l’assistenza sanitaria, la ricerca e l’elaborazione delle politiche sanitarie. Invito tutti i cittadini e i soggetti interessati a partecipare alla consultazione e a contribuire a valorizzare il potere dei dati in ambito sanitario. Ciò presuppone che debba essere garantita ai cittadini una base solida di diritti imprescindibili, tra cui il diritto alla privacy e alla protezione dei dati.″

Le soluzioni innovative e le tecnologie digitali tra cui l’intelligenza artificiale possono trasformare i sistemi sanitari, li rendono più sostenibili e migliorano la salute delle persone. Per lo sviluppo di tali tecnologie è necessario che i ricercatori e gli innovatori abbiano un accesso protetto a una quantità considerevole di dati sanitari.

La consultazione pubblica si concentra sui seguenti aspetti:

  • l’accesso ai dati sanitari e il loro uso ai fini della fornitura di assistenza sanitaria, della ricerca e dello sviluppo, dell’elaborazione delle politiche e della regolamentazione;
  • la promozione di un vero mercato unico di servizi e prodotti sanitari digitali, compresi quelli innovativi.

Lo spazio europeo dei dati sanitari è una delle priorità fondamentali dell’attuale Commissione nel settore della salute. L’obiettivo dell’EHDS è promuovere lo scambio dei dati sanitari e sostenere la ricerca su nuove strategie di prevenzione, nonché su terapie, medicinali, dispositivi medici e risultati.

Nella comunicazione su una strategia europea per i dati, la Commissione ha annunciato il suo obiettivo di conseguire risultati concreti nel settore dei dati sanitari e di comprendere il potenziale generato dagli sviluppi delle tecnologie digitali. La raccolta, l’accesso, l’archiviazione, l’uso e il riutilizzo dei dati in ambito sanitario presentano limitazioni specifiche di cui va tenuto conto. Per tale motivo occorre un quadro normativo che tuteli efficacemente gli interessi e i diritti delle persone, specialmente per quanto riguarda il trattamento dei dati sanitari personali sensibili. In tale contesto, la Commissione ha adottato la proposta di regolamento sulla governance dei dati (2020) che stabilisce condizioni per l’accesso ai dati e disposizioni volte a promuovere la fiducia nella condivisione volontaria dei dati.

Favorire un migliore accesso ai dati sanitari e il loro scambio è essenziale per garantire un’assistenza sanitaria che sia più accessibile, più disponibile e alla portata di tutti. L’innovazione in ambito sanitario e assistenziale verrà stimolata, con un conseguente miglioramento delle terapie e dei risultati, e saranno promosse soluzioni innovative che fanno uso delle tecnologie digitali, tra cui l’intelligenza artificiale.

Tags: big datacommissione uesanità digitaleursula von der leyen
ShareTweetSendShare

Relativi Post

USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat
Consumatori

Roaming gratis in UE fino al 2032

1 Luglio 2022

Da oggi 1° luglio entra in vigore il regolamento che proroga la misura per i prossimi dieci anni. Tra le...

Leggi ancora
Netflix aderisce ad ANICA

Una ricerca di Mastercard racconta il potere del cinema di far riflettere sui grandi temi d’attualità

26 Maggio 2022
Ferragamo con Amazon segnala beni contraffatti in Cina

Ferragamo con Amazon segnala beni contraffatti in Cina

26 Aprile 2022
Il grande futuro del piccolo shopping secondo Amex

I viaggi nei mondi virtuali

21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.