• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

La strategia cinese della carota e del bastone con le fintech. Dalle multe alla collaborazione (obbligata)

4 Maggio 2021
in Fintech
0
I regolatori cinesi impongono nuove restrizioni alle fintech

Abstract virtual code skull illustration on flag of China and blurry cityscape background. Hacking and phishing concept. Multiexposure

0
SHARES
73
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continue prove di forza da parte dei controllori cinesi nei confronti delle imprese tecnologiche e delle fintech locali. L’Antitrust va all’attacco delle società offshore create nei paradisi fiscali che Alibaba, Meituan, Tencent, JD.com, Baidu e co. hanno utilizzato finora per attirare capitali, specie americani, sui listini cinesi, aggirando i divieti statali agli investimenti stranieri.
Si tratta di entità parallele (variable interest entity) basate soprattutto nelle Isole Cayman, ma anche in Irlanda, Bermuda, Lussemburgo, Olanda, Panama, l’elenco è lungo, che schermano quelle vere, operative in Cina, alle quali la SAMR (State administration for market regulations) per la prima volta applicherà integralmente la disciplina antimonopolio. Ma l’esercizio della ritrovata forza del Partito Comunista nei confronti di queste imprese si afferma con un altro passaggio. La Banca centrale cinese, infatti, la stessa che ha richiesto l’intera banca dati sui pagamenti di Ant, braccio fintech di Alibaba, ha firmato un accordo di cooperazione strategica proprio con Ant per costruire una piattaforma tecnica idonea alla sua valuta digitale sovrana. In altre parole, realizzare un veicolo innovativo con cui gestire l’intero volume di transazioni da effettuarsi con la nuova valuta. Pechino non può farlo da sola, per questo ha chiesto la collaborazione di Ant che grazie alla sua tecnologia gestisce miliardi di transazioni all’anno. In particolare, il governo cinese necessità di due asset di proprietà di Alibaba: il database di Ant, Ocean Blue e della piattaforma mobile Mpaas. Stando ai media locali, non è ancora chiaro se Tencent e Alibaba abbiano effettivamente acconsentito all’operazione ma, visti i precedenti, c’è da immaginare che il Governo cinese abbia solide argomentazioni per convincerli, tra cui rimane viva anche l’opzione di nazionalizzazione, anche perchè la loro tecnologia è pressochè indispensabile per realizzare il progetto della moneta digitale sovrana.

Tags: alibabacbdcrenminbitencentyuan
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Digital Ecosystem & Strategic Open Banking
Fintech

Dalla PSD2 all’Open banking – La tecnologia a supporto dell’evoluzione

30 Giugno 2022

La Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2) è una normativa europea che ha l'obiettivo di rendere più sicura la gestione...

Leggi ancora
SumUp riceve un finanziamento di €590 milioni di euro e festeggia 10 anni di supporto agli small business

SumUp riceve un finanziamento di €590 milioni di euro e festeggia 10 anni di supporto agli small business

23 Giugno 2022
La mobilità secondo Telepass

Generali Italia e Telepass lanciano il dispositivo Next, punta a 1 mln clienti nel 2022

16 Giugno 2022
Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

Mastercard Send si espande in Italia grazie alla collaborazione con Checkout.com e Young Platform

9 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.