• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Embedded finance: best practice e opportunità

    Embedded finance: best practice e opportunità

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Sabadell sceglie Nexi per i pagamenti

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    ING dice addio ai contanti. Dal 1° luglio chiusi ATM e casse automatiche

    Worldline annuncia il successo dell’implementazione degli ATM per Groupement Les Mousquetaires

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Embedded finance: best practice e opportunità

    Embedded finance: best practice e opportunità

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Sabadell sceglie Nexi per i pagamenti

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    ING dice addio ai contanti. Dal 1° luglio chiusi ATM e casse automatiche

    Worldline annuncia il successo dell’implementazione degli ATM per Groupement Les Mousquetaires

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Savona, alle criptovalute serve una nuova Bretton Woods

14 Maggio 2021
in Criptovalute
A A
0
Savona, alle criptovalute serve una nuova Bretton Woods
0
SHARES
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Paolo Savona, ex Ministro per gli affari europei, economista di rango e attuale presidente della Consob, è autore di un interessante instant book dal titolo “Al di là della sovranità monetaria”, edito da MF-Milano Finanza, in cui cerca di fare chiarezza sul marasma che ruota attorno alle cripto valute offrendo una visione. Il professore emerito di politica economica non ha remore nello scagliarsi contro il fenomeno cripto fin dal prologo nel quale afferma che «Il passaggio delle sovranità monetarie dalle mani pubbliche a quelle dei privati attraverso le criptomonete comporta conseguenze gravissime, non solo nel contesto economico, ma forse anche più in quello sociale». Nel libro, Savona ritiene che «con il silenzio, gli avvertimenti o la regolamentazione delle autorità queste forme monetarie e finanziarie beneficiano della legittimazione degli Stati ed esse sono quindi diventate una realtà del mercato. Salvo pochi nel mondo, tra cui il prestigioso Levy Economics Institute guidato da Jan Kregel, nessuna autorità avverte l’esigenza di una nuova Bretton Woods per stabilire le regole di un nuovo sistema monetario internazionale».

Nel libro è limpida la richiesta di una nuova e coerente regolamentazione sulla materia, soprattutto perché tutt’ora quasi del tutto sciolta da qualsiasi logica generale e controllo di legittimità da parte di autorità riconosciute. Non si tratta di un capriccio o della volontà di controllo, ma della tutela stessa dei risparmiatori. Ne va della stabilità dell’intero mercato.

Proprio in questa fase storica, infatti, caratterizzata dalla pandemia e dai suoi effetti sul sistema economico e finanziario mondiale, sarebbe importante fissare delle regole ed arrivare, in tempi rapidi, ad un accordo internazionale, anche per tutelare le diverse fasce della società civile, come auspica Savona: «per evitare sia la frattura del mercato monetario e finanziario attuale tra attività tradizionali regolate e attività criptate non regolate, ma legittimate dall’accettazione della loro esistenza da parte delle autorità pubbliche, sia l’affermarsi di distorsioni nell’impiego del risparmio a livello interno e internazionale, è urgente pervenire a un accordo simile a quello raggiunto a Bretton Woods nel 1944, ma con contenuti “moderni”, come concordare quali sono gli strumenti fiduciari protetti dalla legge (legal tender) e regolare le piattaforme che scambiano gli strumenti innovativi e questi con quelli tradizionali, integrando i compiti del mercato dei cambi e della borsa valori».

I rischi connessi a una diffusione senza controllo delle monete digitali e di quelle criptate, simbolizzate dal Bitcoin, sono infatti molto elevati: «le valute digitali private presto arriveranno a neutralizzare la politica delle autorità aggravando l’instabilità del sistema finanziario e mettendo a rischio molte conquiste civili» ipotizza

Tags: consobcripto assetCriptovalutepaolo savonavalute digitali
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
Criptovalute

Panetta: “in autunno la decisione sull’euro digitale”

23 Gennaio 2023

"In autunno la nostra fase di indagine si concluderà. Solo a quel punto il Consiglio direttivo della Bce deciderà se...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Criptovalute: per Bankitalia sono nei portafogli del 2,2% famiglie italiane

20 Gennaio 2023
Ftx, autorita’ Bahamas congelano asset

FTX: arrestato Sam Bankman – Fried

13 Dicembre 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, per l’UIF le operazioni sospette sono decuplicate in tre anni

12 Dicembre 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.