• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Quanta energia consuma il mining! Ne vale la pena?

3 Giugno 2021
in Pimpinella
0
Enel X e Mastercard avviao un innovatio Lab in Israele

Tree growing on a computer keyboard / Green IT and Computing

0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Il fenomeno delle criptovalute è ormai noto da anni anche se è negli ultimi mesi che il Bitcoin e i suoi “fratelli” stanno assumendo una rilevanza mai conosciuta prima, macinando record su record quanto a valore ma anche alcune fragorose cadute.

Ma non è delle cripto valute come asset finanziario o speculativo che voglio parlare, ciò che qui mi interessa è la loro sostenibilità ambientale, un fattore per certi aspetti anche più rilevante della sua natura finanziaria.

Pur essendo bitcoin & co. uno strumento digitale, infatti, la loro produzione, ovvero il mining svolto da persone che con i loro calcolatori “estraggono” le monete, ha effetti estremamente tangibili in termini di consumo energetico e quindi di impatto ambientale. Un po’ come con le prime auto elettriche si discuteva se produrre l’energia necessaria ad alimentarle generasse più inquinamento (anche perché venivano usate spesso fonti non rinnovabili) delle auto tradizionali. Che produrre criptovalute contribuisca ad inquinare, ormai, lo sanno tutti, ma in quali proporzioni?

A questo proposito, basti fare pochi ma significativi esempi.

L’università di Cambridge ha messo a punto un interessante strumento per calcolare il consumo energetico dovuto alla produzione di criptovalute, il Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index, il quale attualmente ne stima in 15.01 GigaWatt il consumo annuale di energia (151, 16 TWh), il che è ben superiore al fabbisogno energetico ad esempio dell’Argentina (121 TWh), degli Emirati Arabi Uniti (113,20 TWh), della Norvegia (124 TWh) e dei Paesi Bassi (108,8 TWh). C’è di più. Rimanendo sempre nell’ambito dell’economia digitale, scopriamo che il fabbisogno energetico per la produzione di bitcoin è anche superiore a quello di due colossi come Google e Facebook, che necessitano rispettivamente di 5 e 12 THw. In Cina poi, dove le criptovalute sono sostanzialmente illegali, vi è un fiorente mercato per i miners, che però sta causando notevoli problemi sia dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico per le altre attività sia per il raggiungimento dei target climatici stabiliti dal governo di Pechino. Si stima, infatti, che il consumo di energia per la produzione di bitcoin raggiungerà nel 2024 il picco di 296.59 Twh, generando 130,50 milioni di tonnellate metriche di emissioni di anidride carbonica. Per fare un confronto pratico, questa quantità di emissioni legata all’industria del bitcoin supera quella complessivamente prodotta da Qatar e Repubblica Ceca in un anno per tutte le loro attività. Mentre il consumo di energia relativo a questo settore entro il 2024 sarà superiore a quella totalmente impiegata da Italia e Arabia Saudita nel 2016. Se volessimo stilare una classifica, il mining di bitcoin occuperebbe il ventinovesimo posto nella classifica dei paesi più inquinanti. A questo punto, la domanda che dovremmo farci è se, tutto considerato, valga veramente la pena continuare a minare criptovalute e se ciò sia realmente in linea con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) che sono diventati una vera e propria pietra miliare dell’economia etica. Lo stesso Elon Musk negli scorsi giorni ha fatto una rapida marcia indietro a proposito dei pagamenti cripto in Tesla, pare anche vendendone una quantità consistente. Recentemente, questo genere di valuta sta assumendo il ruolo di “bene rifugio” per molte persone, diventando uno strumento d’investimento piuttosto che uno di pagamento, ed è ovvio che parallelamente alla regolamentazione del fenomeno sia necessario un miglioramento generale dei fondamentali economici globali.

In contrasto con l’impatto ambientale prodotto dall’estrazione di bitcoin, bisogna anche evidenziare che il mining ha portato una forma parziale di sviluppo in aree remote, tendenzialmente poco sviluppate o comunque ben al di fuori delle grandi rotte commerciali ed economiche. Ciò è avvenuto, ad esempio, in Russia in virtù dello sviluppo di Ethereum, e in alcune aree della Groenlandia, dell’Islanda, del Kazakistan e della Mongolia interna, capaci di attrarre i miners e i loro hub di calcolo in virtù di un costo relativamente basso dell’energia (soprattutto in Islanda grazie alla geotermia ma anche in Kazakistan) e ai climi freddi che permettono lo sfruttamento ottimale delle macchine. D’altra parte, però, proprio la Mongolia, che ospita l’8% delle operazioni di mining bitcoin di tutto il mondo, starebbe avviando l’approvazione di una proposta legislativa volta a mettere al bando tale attività, ufficialmente proprio a causa dell’eccessivo ricorso alla combustione di carbon fossile. Vale quindi la pena compromettere parametri ambientali e accordi internazionali per la produzione di questo genere di valute?

Nell’ambito di una riduzione globale delle emissioni di Co2, su cui pare esserci finalmente una certa convergenza e su cui i principali paesi hanno assunto precisi impegni a riguardo, è evidente che anche l’incidenza delle criptovalute sull’intero ecosistema debba essere ripensata attraverso un’analisi attenta dei costi e dei benefici e di una regolamentazione seria, orientata alla stabilità finanziaria e alla tutela dei risparmiatori. Forse, non salveremo il pianeta smettendo di ricavare bitcoin ma è certo che la rilevanza del mining sulla resilienza ambientale della terra unito ai dubbi che persistono sullo strumento e il suo utilizzo, possono aiutarci a prendere una decisione consapevole.

L’intento tuttavia non deve essere quello di stigmatizzare aprioristicamente un fenomeno che, lo si voglia o no, fa ormai parte ( e sempre di più ne farà) del panorama economico – finanziario internazionale, ma se proprio l’economia e la finanza devono assumere approcci e finalità più etiche e sostenibili, anche le cripto valute non possono certo sottrarsi a tali principi.

Tags: Criptovaluteminingsostenibilità
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.