• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

Pandemia e viaggi d’affari

24 Giugno 2021
in Turismo
0
Pandemia e viaggi d’affari
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dati sul segmento dei voli business travel a livello europeo estrapolati dall’AirPlus Business Travel Index evidenziano un primo ritorno alla normalità per l’anno in corso, con più collegamenti intercontinentali e maggiore pianificazione per le prenotazioni.

Un minor numero di voli, viaggi che hanno coperto distanze limitate, meno anticipo sulle prenotazioni e mediamente trasferte più lunghe per il 2020. Ripresa di alcuni voli intercontinentali e viaggi programmati con più anticipo nei primi tre mesi dell’anno in corso. È la fotografia dei viaggi d’affari in aereo riportata dall’AirPlus Business Travel Index, che registra i dati delle transazioni di volo effettuate con le soluzioni di pagamento AirPlus in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Francia, Olanda e Regno Unito.

A livello Europeo forte diminuzione dei voli e distanze più brevi nel primo anno di pandemia

Durante il primo anno della pandemia, come è noto, si è volato pochissimo. Nella seconda parte del 2020, in Europa, si è registrato 1/7 (un settimo) dei collegamenti aerei rispetto allo stesso periodo del 2019. Anche le distanze percorse sono state più brevi: sul totale dei voli effettuati dai viaggiatori d’affari in Europa, il 52,2% sono stati voli domestici, contro il 39,2% dello stesso periodo del 2019. Tra luglio e dicembre 2020, il 37,5% dei voli d’affari in Europa sono stati collegamenti continentali, mentre negli stessi mesi del 2019 questo dato si attestava a poco meno del 50%. Nella seconda metà del 2020, infine, solo il 10,3% dei viaggi ha avuto come meta una destinazione intercontinentale fra Americhe, Asia, Africa, Australia o Nuova Zelanda. Nello stesso periodo del 2019 i voli intercontinentali contavano, invece, per un 15,4%.

L’anno clou della pandemia è stato caratterizzato dall’impossibilità di pianificare viaggi e trasferte. Le incertezze relative alle regole sugli spostamenti, nuovi requisiti d’uscita e d’ingresso e rapidi mutamenti nell’andamento delle infezioni hanno pesato molto sulla pianificazione dei viaggi d’affari, portando a ridurre l’anticipo sulla prenotazione. Nella seconda metà del 2019, infatti, i voli venivano prenotati, in media, con 23,5 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, mentre nel 2020 questo dato è sceso a soli 15,8 giorni. Anche la durata della permanenza fuori casa è cambiata, presumibilmente per l’obbligo di quarantena richiesto all’arrivo in molte destinazioni: chi ha effettuato una trasferta è rimasto lontano per una media di 9,2 giorni nella seconda metà del 2020, pur percorrendo distanze relativamente brevi, contro la media di 5,5 giorni del 2019.

Segnali di normalità per il 2021: più voli intercontinentali e più giorni di anticipo per le prenotazioni

All’inizio del 2021, con la prospettiva dell’avanzamento della campagna vaccinale inizia a cambiare anche l’andamento dei viaggi d’affari che registrano i primi segnali di ripresa. Tra gennaio e marzo 2021, nonostante un numero ancora alto di infezioni e restrizioni rigide, si è registrata una ripresa dei voli a lungo raggio, dove quasi un viaggiatore su cinque (18,4%) ha compiuto una trasferta intercontinentale. Al tempo stesso, le aziende hanno iniziato a pianificare di più: l’anticipo di prenotazione si è attestato a 17,3 giorni dalla data di partenza, sempre a livello europeo. Ancora in crescita il trend che ha visto aumentare la permanenza fuori casa dei viaggiatori. In media, nei primi tre mesi del 2021, la durata delle trasferte è stata di circa 12,9 giorni.

Fotografia Italia: in linea con il trend europeo, ma la pianificazione rimane bassa

La fotografia dell’Italia per quanto riguarda i voli d’affari rispecchia sostanzialmente il quadro Europeo. La percentuale dei voli intercontinentali, che era al 18,2% nella seconda metà del 2019, è scesa al 10,7% nello stesso periodo del 2020, per poi risalire al 15,4% nei primi tre mesi del 2021. Anche nel nostro Paese gli spostamenti sono stati pianificati con minore anticipo durante l’anno di picco della pandemia: l’advanced booking era a 18,9 giorni dalla partenza del volo nel periodo compreso tra luglio e dicembre del 2019, mentre nella seconda metà del 2020 è sceso a 11,4 giorni, e rimane sostanzialmente sulla stessa linea (12,3 giorni) per i primi mesi del 2021. Per chi, comunque, ha viaggiato per affari, il tempo trascorso in trasferta si è decisamente allungato: una media di 10,8 e 11,8 giorni, rispettivamente, nel 2020 e 2021, quando nel 2019 era di 6,8 giorni.

Tags: turismoviaggi
ShareTweetSendShare

Relativi Post

I libri diventano viaggi sotto le stelle: Macerata e l’arte del cielo
Turismo

I libri diventano viaggi sotto le stelle: Macerata e l’arte del cielo

28 Luglio 2022

 "I libri diventano viaggi” è il nuovo progetto turistico del Comune di Macerata che prevede la trasformazione delle opere letterarie...

Leggi ancora
Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

22 Luglio 2022
L’e-commerce cresce nella fase2 trainato dalle imprese del Sud

Enit e Ministero del Turismo lanciano la call to action “Promuovi la tua Italia”

21 Luglio 2022
Hype diventa Istituto di Moneta Elettronica

L’assicurazione viaggio con Hype

19 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.