• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Nasce Lutech Spain, ulteriore boost alla crescita del gruppo

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Amazon investe nell’IA, fino a 4 mld in Anthropic

    Italtel con Enel per l’evoluzione della rete globale

    Italtel con Enel per l’evoluzione della rete globale

    DEseip rinnova l’immagine di EDI Effetti Digitali Italiani con un nuovo sito degno di Hollywood

    DEseip rinnova l’immagine di EDI Effetti Digitali Italiani con un nuovo sito degno di Hollywood

    I più letti della settimana 18 – 25 settembre su Arena Digitale

    I più letti della settimana 18 – 25 settembre su Arena Digitale

    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness digitalizziamo in tour”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Nasce Lutech Spain, ulteriore boost alla crescita del gruppo

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Amazon investe nell’IA, fino a 4 mld in Anthropic

    Italtel con Enel per l’evoluzione della rete globale

    Italtel con Enel per l’evoluzione della rete globale

    DEseip rinnova l’immagine di EDI Effetti Digitali Italiani con un nuovo sito degno di Hollywood

    DEseip rinnova l’immagine di EDI Effetti Digitali Italiani con un nuovo sito degno di Hollywood

    I più letti della settimana 18 – 25 settembre su Arena Digitale

    I più letti della settimana 18 – 25 settembre su Arena Digitale

    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness digitalizziamo in tour”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Terminali di pagamento ECO-compatibili: un pilastro fondamentale della strategia di CSR

16 Luglio 2021
in Pagamenti Digitali
A A
0
Terminali di pagamento ECO-compatibili: un pilastro fondamentale della strategia di CSR
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La progettazione di terminali di pagamento che siano eco-compatibili, quindi ecologici, rispettosi dell’ambiente e dei consumi, non è più solo un’opzione, ma diventa un obbligo morale per ogni azienda che voglia essere sostenibile e responsabile. In Ingenico, a Worldline brand, abbiamo messo in atto un approccio innovativo per la protezione dell’ambiente, che vede al centro i nuovi prodotti, perché siamo consapevoli che la leadership nel mercato dei produttori di terminali di pagamento si possa rafforzare con un atteggiamento eco-responsabile.

La pandemia di Covid-19 ha accelerato l’uso dei pagamenti digitali in tutto il mondo. Questo passaggio al cashless ha comportato, in molte economie, anche una rapida crescita del numero di terminali POS (point of sale) installati. Secondo una analisi di Ingenico, ci sono 110 milioni di terminali installati a livello globale (inclusi i piccoli mPOS) e il tasso di crescita previsto è del 3% annuo nei prossimi 3 anni.

Ma questa crescita porta con sé la consapevolezza di una maggiore responsabilità sociale di Ingenico, non solo per gli aspetti che comporta la maggiore inclusione finanziaria in certe aree del mondo, ma anche per l’impatto ambientale che può avere l’intero ciclo di vita del terminale (dal processo di fabbricazione, al trasporto, all’uso quotidiano, la manutenzione e lo smaltimento finale).

La progettazione “eco-compatibile” dei terminali di pagamento è al centro della strategia di responsabilità sociale che l’azienda si è posta come obiettivo per progettare, sviluppare e offrire prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente. Un processo innovativo e accurato che considera ogni fase del ciclo di vita del prodotto e che permetterà di ridurre significativamente l’impatto ecologico dei terminali di pagamento nei prossimi tre anni.

Sposare la metodologia della progettazione ecologica

La progettazione attenta agli aspetti ambientali ed ecologici (chiamata anche “eco-design”) è un approccio virtuoso che deve tenere conto non solo dei requisiti formali (normative, aspettative dei clienti, politica ambientale dell’organizzazione), ma soprattutto del reale impatto ambientale.

Questa strategia ha permesso ad Ingenico di ripensare fin dal principio ai propri dispositivi in modo più responsabile e sostenibile, adottando un modello eco-design globale che analizza l’intero ciclo di vita dei terminali di pagamento:

Attraverso un’attenta ricerca e uno sviluppo consapevole, Ingenico si è concentrata sui seguenti fattori chiave:

  • Ridurre le materie prime utilizzate ed eliminare totalmente le sostanze tossiche
  • Organizzare l’approvvigionamento in modo sostenibile nella catena dei fornitori
  • Ridurre l’impronta di carbonio della logistica
  • Ottimizzare l’efficienza energetica dei terminali
  • Promuovere la riciclabilità dei terminali e le modalità di smaltimento sostenibile.

I risultati di questa attenzione nelle fasi di design porta ad un impatto ambientale notevolmente ridotto, perché impiega meno materie prime (come la plastica) e permette di ridurre le dimensioni dei circuiti stampati e anche il consumo di energia. I terminali di pagamento GREEN (“più ecologici”) possono, infatti, godere di una serie di vantaggi proprio grazie al loro eco-design, tra cui:

  • – 20% delle materie plastiche usate
  • Circuiti stampati ridotti del 26%
  • Nessuna vernice per colorare le plastiche
  • – 27% nel consumo di energia

Perché il GREEN è il colore preferito?

Ingenico è seriamente impegnata nell’innovazione sostenibile. Nei prossimi cinque anni lavorerà per rendere i terminali di pagamento privi del tutto di PVC e per utilizzare imballaggi riciclati per tutta la gamma di prodotti. Altre iniziative vedranno ridurre il consumo di energia aumentando il numero di POS dotati di modalità di risparmio energetico (fase di stand-by) e continueranno gli sforzi per espandere le soluzioni di ricevuta digitale (ove le normative locali lo consentano), al fine di ridurre drasticamente l’utilizzo di carta termica. Anche le modalità di trasporto verranno modificate, favorendo al massimo il trasporto via nave che, seppur più lento, è decisamente meno impattante rispetto a quello aereo.

Ma la strategia ambientale non comprende solo il prodotto fisico e si applica anche ai servizi. Il modello Terminal as a Service (TaaS)di Ingenico, lanciato di recente, offre una strategia di approvvigionamento sostenibile, garantendo ai clienti il supporto di cui hanno bisogno per rinnovare e riutilizzare i prodotti al meglio, nonché un programma di “ritiro e riciclo”.

Concludendo, Ingenico ha l’obiettivo di offrire a tutti i clienti e utenti finali prodotti e soluzioni che garantiscano sicurezza, semplicità e, soprattutto, rispetto dell’ambiente, in modo che quando il cliente si pone di fronte alla decisione su quale terminale di pagamento acquistare e da quale fornitore indirizzarsi, possa considerare anche la responsabilità sociale e ambientale, e possa dare fiducia al più attento.

Implementando pratiche più sostenibili, Ingenico sta dimostrando che è possibile rimanere leader di mercato, fornendo i prodotti migliori e avendo al contempo impatti economici, sociali e ambientali positivi. Quindi, se “green” e “redditizio” sono due concetti che vanno bene insieme, GREEN sarà senz’altro la nuova strategia di Ingenico!

Fonte: https://www.ingenico.it/articoli/2021/terminali-di-pagamento-eco-compatibili-un-pilastro-fondamentale-della-strategia-di-csr-corporate-social-responsibility.html

Tags: responsabilità socialesostenibilità
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Come applicare controllo e flessibilità alle spese aziendali online
Pagamenti Digitali

Capgemini, nel 2023 pagamenti elettronici per 1.300 mld + 16,6% sul 2022

22 Settembre 2023

Numeri da record per i pagamenti digitali che sono ormai sempre più diffusi avvicinando a grandi passi il momento del...

Leggi ancora
Mastercard e PlusAdvance annunciano ‘Card 2 Account’. La nuova funzionalità per ampliare l’accettazione dei pagamenti B2B

Thales lancia il servizio di pagamento HSM cloud-based

21 Settembre 2023
Il governo indiano vuole “spiare” i messaggi dei cittadini

WhatsApp lancia i pagamenti in India

21 Settembre 2023
Stefano Calderano ed i nuovi servizi di pagamento digitali. “Worldline è in prima linea nella rivoluzione dei pagamenti”.

Stefano Calderano ed i nuovi servizi di pagamento digitali. “Worldline è in prima linea nella rivoluzione dei pagamenti”.

19 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.