• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Terminali di pagamento ECO-compatibili: un pilastro fondamentale della strategia di CSR

16 Luglio 2021
in Pagamenti Digitali
0
Terminali di pagamento ECO-compatibili: un pilastro fondamentale della strategia di CSR
0
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La progettazione di terminali di pagamento che siano eco-compatibili, quindi ecologici, rispettosi dell’ambiente e dei consumi, non è più solo un’opzione, ma diventa un obbligo morale per ogni azienda che voglia essere sostenibile e responsabile. In Ingenico, a Worldline brand, abbiamo messo in atto un approccio innovativo per la protezione dell’ambiente, che vede al centro i nuovi prodotti, perché siamo consapevoli che la leadership nel mercato dei produttori di terminali di pagamento si possa rafforzare con un atteggiamento eco-responsabile.

La pandemia di Covid-19 ha accelerato l’uso dei pagamenti digitali in tutto il mondo. Questo passaggio al cashless ha comportato, in molte economie, anche una rapida crescita del numero di terminali POS (point of sale) installati. Secondo una analisi di Ingenico, ci sono 110 milioni di terminali installati a livello globale (inclusi i piccoli mPOS) e il tasso di crescita previsto è del 3% annuo nei prossimi 3 anni.

Ma questa crescita porta con sé la consapevolezza di una maggiore responsabilità sociale di Ingenico, non solo per gli aspetti che comporta la maggiore inclusione finanziaria in certe aree del mondo, ma anche per l’impatto ambientale che può avere l’intero ciclo di vita del terminale (dal processo di fabbricazione, al trasporto, all’uso quotidiano, la manutenzione e lo smaltimento finale).

La progettazione “eco-compatibile” dei terminali di pagamento è al centro della strategia di responsabilità sociale che l’azienda si è posta come obiettivo per progettare, sviluppare e offrire prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente. Un processo innovativo e accurato che considera ogni fase del ciclo di vita del prodotto e che permetterà di ridurre significativamente l’impatto ecologico dei terminali di pagamento nei prossimi tre anni.

Sposare la metodologia della progettazione ecologica

La progettazione attenta agli aspetti ambientali ed ecologici (chiamata anche “eco-design”) è un approccio virtuoso che deve tenere conto non solo dei requisiti formali (normative, aspettative dei clienti, politica ambientale dell’organizzazione), ma soprattutto del reale impatto ambientale.

Questa strategia ha permesso ad Ingenico di ripensare fin dal principio ai propri dispositivi in modo più responsabile e sostenibile, adottando un modello eco-design globale che analizza l’intero ciclo di vita dei terminali di pagamento:

Attraverso un’attenta ricerca e uno sviluppo consapevole, Ingenico si è concentrata sui seguenti fattori chiave:

  • Ridurre le materie prime utilizzate ed eliminare totalmente le sostanze tossiche
  • Organizzare l’approvvigionamento in modo sostenibile nella catena dei fornitori
  • Ridurre l’impronta di carbonio della logistica
  • Ottimizzare l’efficienza energetica dei terminali
  • Promuovere la riciclabilità dei terminali e le modalità di smaltimento sostenibile.

I risultati di questa attenzione nelle fasi di design porta ad un impatto ambientale notevolmente ridotto, perché impiega meno materie prime (come la plastica) e permette di ridurre le dimensioni dei circuiti stampati e anche il consumo di energia. I terminali di pagamento GREEN (“più ecologici”) possono, infatti, godere di una serie di vantaggi proprio grazie al loro eco-design, tra cui:

  • – 20% delle materie plastiche usate
  • Circuiti stampati ridotti del 26%
  • Nessuna vernice per colorare le plastiche
  • – 27% nel consumo di energia

Perché il GREEN è il colore preferito?

Ingenico è seriamente impegnata nell’innovazione sostenibile. Nei prossimi cinque anni lavorerà per rendere i terminali di pagamento privi del tutto di PVC e per utilizzare imballaggi riciclati per tutta la gamma di prodotti. Altre iniziative vedranno ridurre il consumo di energia aumentando il numero di POS dotati di modalità di risparmio energetico (fase di stand-by) e continueranno gli sforzi per espandere le soluzioni di ricevuta digitale (ove le normative locali lo consentano), al fine di ridurre drasticamente l’utilizzo di carta termica. Anche le modalità di trasporto verranno modificate, favorendo al massimo il trasporto via nave che, seppur più lento, è decisamente meno impattante rispetto a quello aereo.

Ma la strategia ambientale non comprende solo il prodotto fisico e si applica anche ai servizi. Il modello Terminal as a Service (TaaS)di Ingenico, lanciato di recente, offre una strategia di approvvigionamento sostenibile, garantendo ai clienti il supporto di cui hanno bisogno per rinnovare e riutilizzare i prodotti al meglio, nonché un programma di “ritiro e riciclo”.

Concludendo, Ingenico ha l’obiettivo di offrire a tutti i clienti e utenti finali prodotti e soluzioni che garantiscano sicurezza, semplicità e, soprattutto, rispetto dell’ambiente, in modo che quando il cliente si pone di fronte alla decisione su quale terminale di pagamento acquistare e da quale fornitore indirizzarsi, possa considerare anche la responsabilità sociale e ambientale, e possa dare fiducia al più attento.

Implementando pratiche più sostenibili, Ingenico sta dimostrando che è possibile rimanere leader di mercato, fornendo i prodotti migliori e avendo al contempo impatti economici, sociali e ambientali positivi. Quindi, se “green” e “redditizio” sono due concetti che vanno bene insieme, GREEN sarà senz’altro la nuova strategia di Ingenico!

Fonte: https://www.ingenico.it/articoli/2021/terminali-di-pagamento-eco-compatibili-un-pilastro-fondamentale-della-strategia-di-csr-corporate-social-responsibility.html

Tags: responsabilità socialesostenibilità
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Usare un chip sottocutaneo per pagare (e non solo). Intervista a Amal Graafstra
Pagamenti Digitali

Usare un chip sottocutaneo per pagare (e non solo). Intervista a Amal Graafstra

28 Luglio 2022

Una delle principali caratteristiche della digitalizzazione è quella di individuare e realizzare soluzioni per semplificare le nostre vite, a partire...

Leggi ancora
Shopping tax free: l’Italia cresce di oltre il 100%, in Europa è il Portogallo a trainare la ripresa del settore

Shopping tax free: l’Italia cresce di oltre il 100%, in Europa è il Portogallo a trainare la ripresa del settore

28 Luglio 2022
Intrum e Mooney collaborazione strategica per sistema di pagamento con QR Code univoco

Intrum e Mooney collaborazione strategica per sistema di pagamento con QR Code univoco

28 Luglio 2022
PostePay diventa all digital

Il postino digitale di Poste Italiane

27 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.