• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Le mosse per lo yuan digitale, in attesa di una più ampia strategia

20 Luglio 2021
in Pagamenti Digitali
0
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

one hundred yuan banknotes, next to an e-RMB gold coin, digital version of the yuan. Concept of new digital currency of the popular republic of china

0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quando gli storici economici guarderanno indietro, al momento esatto in cui lo yuan ha compiuto il suo momento chiave, divenendo internazionale, questo momento potrebbe essere il luglio del 2021.

Il 16 luglio abbiamo appreso che la People’s Bank of China stava esplorando i pagamenti transfrontalieri in yuan digitale. Nonostante tutte le controversie che il governo del presidente Xi Jinping ha affrontato – compresi i dubbi su una ripresa a “V” – i funzionari della PBOC stavano lavorando silenziosamente dietro le quinte per lanciare la prima valuta elettronica sostenuta dal governo di una delle migliori economie.

Sebbene i dettagli siano arrivati ​​alla spicciolata, si ritiene generalmente che Pechino miri a introdurre lo yuan digitale in tempo per le Olimpiadi invernali del febbraio 2022, almeno per un uso limitato. Ma gli ultimi giorni hanno portato nuovi sviluppi che hanno una chiara qualità di impatto sulla strada.

Preparare il terreno per i pagamenti digitali transfrontalieri significa che una più completa convertibilità dello yuan potrebbe presto essere una realtà. Sembra poco logico per una Cina che offre uno “yuan-lite” in forma digitale per molto tempo.

Allo stesso tempo, il governo centrale sembra concedere ai funzionari locali di Shanghai una libertà senza precedenti di emanare leggi locali. E, altrettanto importante, escogitare incentivi fiscali e passi verso la liberalizzazione del mercato dei capitali. Quest’ultimo passo potrebbe significare che le nuove industrie chiave – dai semiconduttori, dalla biotecnologia all’aviazione all’intelligenza artificiale – godranno di un’aliquota fiscale del 15%, ben al di sotto della norma del 25%.

Potrebbe aumentare la fiducia tra gli uomini d’affari locali, gli imprenditori e gli investitori stranieri. Inoltre, trasformando Shanghai in una gigantesca zona aziendale speciale, potrebbe creare un nuovo modello da applicare nelle metropoli continentali.

Entrambi i passaggi sarebbero un grosso problema per il ruolo in evoluzione della Cina come potenza finanziaria globale. Insieme, potrebbe essere il momento del Big Bang che molti investitori globali hanno sperato e atteso nell’era Xi. Tanto gli interventi sulle big tech locali quanto le limitazioni nella libertà economica che aveva caratterizzato Hong Kong sono evidenti. La profondità e l’apertura di un’economia contano più delle semplici dimensioni, afferma Eswar Prasad della Cornell University. La Cina, afferma, “ha ancora bisogno di un quadro istituzionale che conquisti la fiducia degli investitori stranieri, compresa una banca centrale indipendente, lo stato di diritto e controlli ed equilibri istituzionalizzati tra i vari rami del governo. “La maggior parte delle valute di riserva esistenti ha questi attributi. La Cina non mostra alcuna indicazione di muoversi in quella direzione”.

Tuttavia, eseguite bene e in modo trasparente, le intenzioni telegrafate nel luglio 2021 potrebbero essere abbastanza rivoluzionarie.

La determinazione della Cina di essere la prima tra le grandi a battere una valuta digitale della banca centrale, o CBDC, sta facendo impazzire i funzionari della Federal Reserve a Washington, della Banca centrale europea a Francoforte e della Bank of Japan a Tokyo. Consente inoltre ai funzionari della PBOC e alla cerchia ristretta di Xi di svolgere un ruolo fuori misura nella riscrittura delle regole del futuro del denaro. Da quando ha preso il potere nel 2012, Xi non ha fatto mistero del suo desiderio di sfidare l’egemonia del dollaro, e in questa direzione vanno anche i recenti ammonimenti a tutto l’Occidente. Nel 2016, la Cina ha ottenuto un posto per lo yuan nel paniere dei diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale (FMI), unendosi a dollaro, euro, yen e sterlina.

Ma battendo Washington sul mercato con una valuta digitale, la Cina potrebbe scavalcare con un solo balzo tutti i concorrenti e porsi al comando di questa speciale classifica. La Cina sta internazionalizzando il suo mercato governativo da 18 trilioni di dollari. Soggetti finanziari del calibro di Goldman Sachs, JPMorgan, BlackRock, Credit Suisse, Schroders, Vanguard e Amundi e altri non sembrano espandere il loro staff di Shanghai abbastanza velocemente da far fronte al debito cinese. In questo momento, la maggior parte del debito globale è in dollari. Pechino, dice, “vuole davvero convertire quel debito in yuan” e la digitalizzazione potrebbe solo accelerare questa proposta.

In generale, non è necessariamente un problema per gli Stati Uniti che la Cina sia la prima a lanciare una valuta digitale, pensano alcuni. Sarebbe forse un errore circoscrivere il confronto globale ai soli Cina e USA, anche se questi sono i giocatori principali, ma ad una CBDC stanno già lavorando attivamente almeno altri 75 paesi.

Per la Cina, tuttavia, è più importante ottenere lo yuan digitale nel modo giusto, piuttosto che essere i primi. Per guadagnare la fiducia globale e aumentare l’efficienza, il team di Xi deve trovare il giusto equilibrio tra sicurezza informatica e istinti libertari.

Legato al tema della valuta digitale vi  è poi quello della gestione dei dati degli utenti e dei consumatori cinesi. L’argomento secondo cui Pechino sta proteggendo i dati degli utenti quando controlla Alibaba, Ant, Baidu, Didi, JD.com, Tencent e il proprietario di TikTok ByteDance e una miriade di altri fa poco per dissipare le preoccupazioni che uno yuan digitale sarà un vantaggio di sorveglianza per il Partito Comunista.

Questo è probabilmente il tema centrale che andrà risolto prima della definitiva partenza della moneta digitale, soprattutto se le ambizioni cinesi sono davvero quelle di volerne fare una valuta globale di riferimento anche per tutti gli altri paesi sfruttando le tempistiche precoci e la potenza economico-politica su cui può contare.

Tags: cbdccinaxi jinpingyuan digitale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Usare un chip sottocutaneo per pagare (e non solo). Intervista a Amal Graafstra
Pagamenti Digitali

Usare un chip sottocutaneo per pagare (e non solo). Intervista a Amal Graafstra

28 Luglio 2022

Una delle principali caratteristiche della digitalizzazione è quella di individuare e realizzare soluzioni per semplificare le nostre vite, a partire...

Leggi ancora
Shopping tax free: l’Italia cresce di oltre il 100%, in Europa è il Portogallo a trainare la ripresa del settore

Shopping tax free: l’Italia cresce di oltre il 100%, in Europa è il Portogallo a trainare la ripresa del settore

28 Luglio 2022
Intrum e Mooney collaborazione strategica per sistema di pagamento con QR Code univoco

Intrum e Mooney collaborazione strategica per sistema di pagamento con QR Code univoco

28 Luglio 2022
PostePay diventa all digital

Il postino digitale di Poste Italiane

27 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.