• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Finalmente digitale e pagamenti incontrano il turismo

27 Luglio 2021
in Pimpinella
0
Con Bancomat Pay nascono i lidi cashless
0
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Si dice spesso che nel turismo l’Italia è un “Paese che si vende da solo”, eppure oggi, tanto più nell’epoca post pandemica e della trasformazione digitale, non è più sufficiente.

Proprio il 26 luglio, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia (intervenuto al convegno ‘Turismo e rigenerazione dei piccoli borghi nel Recovery plan’ a San Quirico d’Orcia)  ha confermato la volontà di procedere alla costituzione di quel famoso Hub digitale di cui avremmo tanto bisogno per favorire l’attrattività ma anche la fruizione dell’Italia nei confronti dei viaggiatori. “Il primo intervento strutturale che faremo con i fondi del Recovery fund sarà nell’ottica del digitale. Avremo 110 milioni di euro da investire per rifare l’hub nazionale”. Con questa dichiarazione, finalmente, digitale e pagamenti elettronici incontrano il turismo.

Proprio la creazione dell’hub di cui parla il Ministro permetterebbe all’industria del turismo di godere di una visione d’insieme che conduca ad iniziative concrete ed omogenee di promozione, di marketing  e di offerta che partano dalla missione di “catturare l’immaginazione del turista”, utilizzando questo strumento sia come una vetrina che come un aggregatore intelligente di customer experience sfruttando anche le sue potenzialità  per distribuire esperienze personalizzate valorizzando, inoltre, in un’offerta all in one e all inclusive, i territori della nostra penisola. Uno dei fini cui tendere sarebbe quello di favorire l’aumento della permanenza media e della capacità di spesa del turista assecondando le necessità di destagionalizzare i periodi di vacanza, incentivando anche la scoperta di itinerari minori con l’obiettivo strategico (proponendo visite, eventi, esperienze mirate) di trasformare l’utente-turista profilato da occasionale a ricorrente, ovvero “turista di precisione”, magari anche attraverso una più stretta collaborazione di enti pubblici e soggetti privati, ciò che il Ministro Garavaglia sintetizza quando afferma la necessità “di distribuire meglio i flussi turistici nel tempo e nello spazio e di allargare la stagione turistica a tutto l’anno, uscendo dai normali poli attrattivi, distribuendo i flussi nei nostri piccoli borghi” e che per riuscirci c’è bisogno di arricchire l’hub “con i contributi che gli operatori pubblici e privati saranno in grado di mettere in campo”.

L’hub sarà fondamentale per acquisire dati ed informazioni dai territori locali per restituirli poi agli stessi in forma arricchita, valorizzandoli anche in virtù di uno strumento di promozione innovativo, intuitivo e di facile accesso per tutti, che goda tra l’altro dal vantaggio competitivo di far capo ad un’unica e coerente cabina di regia. Esattamente ciò che ci è mancato fino ad ora. In questo caso, “centralizzare” in una app e nello strumento di promozione ed offerta turistica dell’hub non causerebbe l’appiattimento bensì contribuirebbe ad esaltare i particolarismi.

Sotto il profilo tecnico, il sistema dovrebbe essere necessariamente interoperabile e, come di consueto di questi tempi, mostrare particolare attenzione alla tutela della privacy per la raccolta dei dati e l’aggregazione dei servizi e le sue funzionalità.

L’hub digitale e l’app dovrebbero consentire al viaggiatore di fruire il viaggio nei dettagli in tutte le sue fasi: prima della partenza, durante il viaggio e al ritorno a casa, contribuendo anche a fidelizzarlo e renderlo in qualche modo cittadino occasionale.

La promozione e l’offerta turistica potrebbero poi trovare una sintesi nella cashless society attraverso l’utilizzo di un “biglietto unico integrato” abbinato ad una carta digitale del turista, collegabile alle app di pagamenti degli operatori specializzati, per fruire di trasporti nazionali e locali, musei, eventi e manifestazioni:

Un altro strumento a disposizione di turisti, enti, imprese ed operatori per favorire il dilatarsi della stagione e l’avvicinamento dei viaggiatori ai sentieri meno battuti, per lo sviluppo omogeneo del turismo sia dal punto di vista territoriale che della stagionalità e fungere anche da facilitarore per il turismo culturale.

L’Hub digitale – aggregatore dei dati, con la sua capacità di sviluppare servizi digitali ad alto valore aggiunto rappresenterebbe il fondamentale strumento di competitività di cui il nostro Paese ha bisogno per rilanciarsi, e potrebbe essere utile anche a creare una nuova consapevolezza sinergica dei territori, proprio in virtù dell’offerta finalmente coordinata, omogenea e “tutto incluso” che reca vantaggi per l’utenza, le imprese, i cittadini e le comunità locali.

Tags: cashlesspagamenti elettroniciturismo
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.