• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Frodi sugli e-payments, il Governo approva un decreto che ne inasprisce le sanzioni

5 Novembre 2021
in Pagamenti Digitali
0
Amazon a lavoro per un nuovo POS dedicato alle PMI

Alanya, Turkey - September 8, 2020: Man hand holding plastic card Visa and pay pass online POS terminal Amazon Parcel

0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si rafforza la lotta alle frodi sugli strumenti di pagamento alternativi al contante. Con il decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri prende infatti definitivamente forma il nuovo quadro delle misure penali necessarie per adeguare il nostro ordinamento alla direttiva 2019/713/Ue.
Nel dettaglio, l’intervento riguarda il Codice penale e gli articoli 493-ter e 640-ter e prevede l’inserimento del nuovo articolo 493-quater attraverso il quale è modificata la fattispecie di indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento, articolo 493-ter, per estenderne il campo d’applicazione a tutti gli strumenti di pagamento diversi dai contanti. Le due condotte illecite previste, uso e falsificazione, estese nella loro applicazione a tutti i mezzi di pagamento diversi dai contanti, danno attuazione all’articolo 3 della direttiva che impone agli Stati di considerare come reato tanto l’utilizzazione fraudolenta di uno strumento di pagamento rubato o comunque ottenuto illecitamente, quanto di uno strumento contraffatto o falsificato. Anche la pena prevista dal Codice penale (reclusione da 1 a 5 anni e multa da 310 a 1.550 euro) è conforme a quanto previsto dalla direttiva (pena detentiva non inferiore nel massimo a 2 anni).
Nuovo è il delitto di detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti. La sanzione individuata prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 1.000 euro per chiunque, con l’obiettivo di commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti, «produce, importa, esporta, vende, trasporta, distribuisce, mette a disposizione o in qualsiasi modo procura a sé o ad altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici progettati principalmente per tale finalità, o adattati a tale scopo». In caso di condanna o patteggiamento della pena è sempre disposta la confisca delle apparecchiature, dei dispositivi e dei programmi informatici.
Modificato poi il reato di frode informatica per introdurre un’aggravante (pena da 1 a 5 anni e multa da 309 a 1.549 euro) quando l’alterazione del sistema informatico, per ottenere un profitto o procurare un danno, determina un trasferimento di denaro, di valore monetario o di valuta. La modifica è coerente con la direttiva nell’attribuire, nel sistema sanzionatorio, un maggior disvalore alla frode, rispetto alle altre condotte considerate, richiedendo una pena detentiva massima non inferiore a 3 anni. Se dunque la pena detentiva per la fattispecie base di frode informatica (reclusione da 6 mesi a 3 anni) già risponde alle richieste europee, l’esigenza di sanzionare maggiormente questa condotta (rispetto a quelle di indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento e di detenzione e diffusione di apparecchiature dirette a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti) ha determinato il Governo a prevedere l’aggravante.
Inasprito anche il trattamento a carico delle società: nel decreto 231 del 2001 per la commissione del delitto di indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi ai contanti, la sanzione pecuniaria sarà da 300 a 800 quote; per la commissione dei delitti di detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici per commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti e di frode informatica aggravata, la sanzione pecuniaria sarà fino a 500 quote.

Tags: carte di pagamentofrodipagamenti digitaliue
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Conio entra a far parte di Nexi Open
Pagamenti Digitali

Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

23 Maggio 2022

Cos’è Open banking e la tecnologia che supporta questa evoluzione. Le evoluzioni dell’Open banking: Open finance e open data economy....

Leggi ancora
E anche Google diventa banca

Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

20 Maggio 2022
Sicurezza, frodi e competenze digitali: l’opinione di Manuel Cristofaro

Sicurezza, frodi e competenze digitali: l’opinione di Manuel Cristofaro

20 Maggio 2022
Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

Nexi partnership con Piteco per soluzione pagamento per Pmi e grandi imprese

20 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.