• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Panetta, euro digitale sara’ ancora monetaria nell’era digitale

5 Novembre 2021
in Pagamenti Digitali
0
Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La moneta della banca centrale “rappresenta il riferimento fondamentale per tutte le altre forme di moneta nell’economia” e “assume un rilievo fondamentale per la trasmissione della politica monetaria, per garantire il valore della moneta e la sovranita’ monetaria”. E’ quanto ha detto Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Bce, nel suo intervento presso l’istituto reale Elcano di Madrid spiegando che data la rapida digitalizzazione dei pagamenti, le banche centrali devono prepararsi ad affrontare un futuro caratterizzato da un minor uso del contante, in cui la convertibilita’ della moneta privata in moneta sovrana dovra’ essere garantita da una moneta pubblica sotto forma digitale. Per questo motivo, “l’affermazione secondo cui l’ampia disponibilita’ di mezzi di pagamento digitali privati renderebbe superflue le valute digitali delle banche centrali non tiene nella dovuta considerazione il ruolo essenziale svolto dalla moneta sovrana nel sistema dei pagamenti e piu’ in generale nel settore finanziario”.

E’ questo – ha aggiunto Panetta – il principale motivo per cui la Bce vuole essere pronta a emettere l’euro digitale.

“Data la crescente propensione dei cittadini a utilizzare pagamenti elettronici, dobbiamo offrire loro la possibilita’ di utilizzare la moneta della banca centrale anche sotto forma digitale. Stiamo lavorando per rendere l’euro digitale un mezzo di pagamento per tutti – famiglie, imprese, commercianti, intermediari. Per offrire al sistema finanziario un’ancora monetaria nell’era digitale”.

La fiducia che i cittadini ripongono in ciascuna tipologia di moneta emessa da privati – ha sottolineato Panetta – si fonda innanzi tutto sulla possibilita’ di convertirla uno a uno, al valore nominale, nella forma piu’ sicura di moneta esistente nell’economia, ovvero appunto la moneta pubblica emessa dalla banca centrale, l’a’ncora del sistema monetario.

Oggi, a fronte della rivoluzione digitale in atto, quasi la meta’ dei consumatori europei dichiara che, potendo scegliere, opterebbe per strumenti di pagamento alternativi al contante. Inoltre, dal 2015 a oggi nell’area dell’euro le vendite online sono raddoppiate. Il contante e’ usato sempre piu’ come riserva di valore e sempre meno come mezzo di pagamento, soprattutto dopo lo scoppio della pandemia, nel 2020. Se da un lato lo stock di contante ha continuato ad aumentare, alimentato dall’incremento della domanda a scopo precauzionale, dall’altro lato la quota delle banconote detenute a fini transattivi si e’ ridotta al 20% dal 35% di quindici anni fa. “Se queste tendenze dovessero proseguire, accentuandosi – ha agginto Panetta – il contante perderebbe il suo ruolo centrale, divenendo un mezzo di pagamento poco utilizzato in quando non conforme con le esigenze dei consumatori. Cosi’ come i francobolli hanno progressivamente perso la loro utilita’ con l’avvento di Internet e della posta elettronica, anche il contante rischia di perdere rilevanza in un’economia digitale”. Oltre che sui punti di forza tipici della moneta sovrana, il successo dell’euro digitale dipendera’ dalle condizioni per il suo utilizzo.

“Oltre a essere privo di rischi – ha concluso Panetta – esso dovra’ essere uno strumento di pagamento efficiente, ampiamente disponibile e agevolmente utilizzabile da chiunque per effettuare transazioni elettroniche. I consumatori saranno disponibili ad avvalersi dell’euro digitale se potranno utilizzarlo in modo diffuso presso gli esercizi commerciali. Al tempo stesso, i commercianti vorranno la certezza che i consumatori lo useranno. A loro volta, gli intermediari si impegneranno a distribuire l’euro digitale se cosi’ facendo otterranno benefici superiori ai costi. E’ pertanto essenziale garantire un prodotto utile a tutti i soggetti interessati”.

Tags: bceconvertibilitàelcanoeuro digitalelagardemadrid
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022
AideXa, la fintech-banca per le PmI

Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

30 Giugno 2022
Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

30 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.