• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    N26, 5 milioni di clienti globali

    N26 scala le generazioni

    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    Mompreneurs: essere mamma e imprenditrice in un mercato del lavoro in continuo cambiamento

    Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

    Rivoluzione biometrica in Mastercard: si pagherà col sorriso

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    La Russia si appresta a legalizzare i pagamenti cripto

    Lutech: Prime Integrator di Rai Way all’esito della gara per il lancio del progetto “IP Matrix”

    Il Gruppo Lutech è il primo partner italiano a conseguire la specializzazione NetApp Cloud Preferred Partner

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    N26, 5 milioni di clienti globali

    N26 scala le generazioni

    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    Mompreneurs: essere mamma e imprenditrice in un mercato del lavoro in continuo cambiamento

    Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

    Rivoluzione biometrica in Mastercard: si pagherà col sorriso

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    La Russia si appresta a legalizzare i pagamenti cripto

    Lutech: Prime Integrator di Rai Way all’esito della gara per il lancio del progetto “IP Matrix”

    Il Gruppo Lutech è il primo partner italiano a conseguire la specializzazione NetApp Cloud Preferred Partner

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari

17 Novembre 2021
in Sicurezza
0
Le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari 17.11.21
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il webinar di oggi è stato veramente un incontro di approfondimento, formazione ed aggiornamento su alcuni dei principali temi che riguardano sicuramente l’ambito dei servizi finanziari e dei pagamenti e, soprattutto, l’economia digitale nel suo insieme.

L’incontro, introdotto sempre dal presidente A.P.S.P. Maurizio Pimpinella, è  stato quindi diviso in due parti. Nel corso della prima parte, dal titolo le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari, si è parlato di Data Protection: lo scenario attuale delle minacce, Data Protection nell’ambito Finance, Introduzione alle tecnologie PET, Esempi e caso d’uso nel mondo Finance; nella seconda parte, dal titolo come rispondere in modo #Smart ed #Engaging alle sfide di un mercato in evoluzione con IoT e AR, si è parlato di AR: User engagement in servizi senza operatore e di GoGreen: efficientamento dell’utilizzo delle risorse negli edifici e accrescimento del Environmental Wellness.

Nel percorso di approfondimento, siamo stati accomapagnati da due veri esperti di settore, per la prima relazione, Roberto Leone – Advisory Practice Manager Lutech, per la seconda Massimiliano Conti – Smart IoT  Sqad coordinator Lutech.

PARTE 1 – Le nuove frontiere tecnologiche nella protezione dei dati finanziari

Ciò che è emerso dalla prima parte dell’incontro è che l’evoluzione delle minacce informatiche nei confronti delle aziende del settore Finance è cresciuta e si è diversificata, in termini sia di frequenza di accadimento che di capacità di infiltrazione. Il valore dei dati custoditi dagli operatori finanziari, unito al costante aumento delle minacce di sicurezza, rende la cybersecurity per il finance un tema di rilevanza critica. Secondo il più recente Rapporto Clusit, il 5% di tutti gli attacchi (1H 2020) è stato indirizzato in modo specifico verso attori del sistema finanziario; la percentuale sale, e non di poco, se si considera che il 25% degli attacchi ha colpito multiple targets, un’espressione nella quale rientrano gli attacchi portati dalla stessa organizzazione contro aziende di settori diversi, tra cui certamente l’ecosistema finanziario.

Il cybercrime finanziario evolve di giorno in giorno. Cambiano le metodologie e i vettori di attacco, ma gli obiettivi restano gli stessi: furto delle credenziali di accesso ai sistemi, da cui anche un aumento degli attacchi BEC (Business e-mail Compromise), dei dati delle carte di credito e sostituzione delle coordinate di pagamento. Buona parte del cybercrime finanziario prende di mira il cliente finale (si pensi alle continue campagne di phishing), e per questo gli operatori hanno adottato nel corso degli anni diversi sistemi di difesa, dagli strumenti antifrode ai meccanismi di strong authentication, peraltro oggi obbligatori. Così, il finance risulta uno dei settori più preparati in assoluto a fronteggiare le minacce cyber, anche se lo sviluppo di ecosistemi connessi di player, l’avanzata delle fintech e l’Open Finance hanno esteso le superfici d’attacco e obbligato gli operatori a rivedere le proprie strategie difensive.

Parallelamente si è intensificata la pressione normativa, a livello nazionale ed internazionale, per spingere le aziende verso livelli maggiori di protezione dei dati dei clienti. La necessità di espandere il business e di adeguarsi alle disposizioni dei Regolatori si sta progressivamente scontrando con l’esigenza di condividere le informazioni in modo sicuro e certificabile. Le soluzioni tecnologiche ed organizzative attuali non sono in grado di assicurare contemporaneamente queste esigenze, se non con pesanti limiti operativi. Nella presentazione saranno descritte alcune delle nuove tecnologie in grado potenzialmente di superare queste limitazioni.

PARTE 2 – Rispondere in modo #Smart ed #Engaging alle sfide di un mercato in evoluzione con IoT e AR

Per quanto riguarda la seconda parte del webinar, è necessario evidenziare che l’evoluzione e la flessibilità delle tecnologie IoT e della realtà aumentata permettono di rispondere in modo nuovo alle esigenze di proposizione di servizi moderni e in evoluzione al cliente anche in assenza di operatore, con esperienze più coinvolgenti e naturali per l’utente stesso.

Sempre attraverso queste tecnologie è possibile fare un utilizzo più efficiente e green degli spazi, con sistemi di gestione dinamici, controllati e flessibili.

Tags: data protectioniot
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?
Sicurezza

Killnet, nuovo attacco hacker stavolta alla Polizia

16 Maggio 2022

Dopo il sito del Senato anche quello della Polizia di Stato italiana è stato vittima di un attacco hacker e fuori...

Leggi ancora
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

Cybersicurezza: accordo Consiglio-Parlamento Ue su nuove regole reti

13 Maggio 2022
Un mondo di malware: l’alert di Sefin

Un mondo di malware: l’alert di Sefin

12 Maggio 2022

Cybersicurezza: accordo Consiglio-Parlamento Ue su sicurezza settore finanziario

11 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.