• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il caso della tassa cinese sui big data

25 Novembre 2021
in Pimpinella
0
YI Gang (PBoC): “rafforzare la collaborazione contro i rischi del fintech

Banca popolare della Cina

0
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come restituiranno tra il 20 e 30 per cento dei profitti ai cittadini

di Maurizio Pimpinella

È passato da poche settimane il single day, la festa dedicata alle persone che non hanno un partner che in Oriente è diventata una grande occasione di shopping paragonabile al black friday Occidentale, e Alibaba ha aggiornato al rialzo il record di vendite, stavolta superiori agli 84 miliardi di dollari.

La crescita dei guadagni è stata dell’8,5% rispetto a quella del 2020, tuttavia ciò non ha impedito (nel terzo trimestre 2021) il crollo dei profitti dell’81%, a 5,37 miliardi di yuan (833 milioni di dollari), contro i 28,77 miliardi di yuan dello stesso periodo del 2020. Sull’andamento e sulle incertezze che riguardano il titolo Alibaba incidono le stringenti iniziative attuate dal Governo di Pechino che da più di un anno tiene sotto stretta osservazione le attività del colosso del commercio elettronico così come di tutti gli altri operatori tecnologici cinesi.

La situazione non riguarda solamente gli operatori più grandi ma è evidente che siano soprattutto questi i bersagli preferiti dell’esecutivo in una sorta di proporzione diretta in base a quanto siano anche in grado di indirizzare i gusti e le opinioni dei cittadini. Ed è proprio sulla gestione delle opinioni e delle informazioni che stavolta si stanno indirizzando le maggiori attenzioni.

Considerato il grande valore dei dati personali, e nell’ambito del sempre più stretto controllo nei confronti dei propri big tech, ora in Cina si sta andando incontro ad una svolta potenzialmente epocale: introdurre una tassa in capo alle piattaforme digitali sui profitti derivanti dalla raccolta e l’utilizzo dei dati degli utenti.

Si parla di restituire dal 20 al 30 per cento delle entrate generate dalle transazioni ai produttori. L’iniziativa, che non solo riconosce il valore dei dati ma che cerca anche di quantificarlo, stabilisce un ancor più stretto rapporto di responsabilità da parte dell’operatore tecnologico nella gestione del dato.

Macroscopica, a questo proposito, è la differenza con l’Occidente, in cui la data monetization riconosce il valore dei dati restituendo (tutelandoli) un superiore controllo ai cittadini, mentre nel caso cinese ad emergere è soprattutto lo scopo costrittivo della misura nei confronti delle piattaforme. Ed, in effetti, l’intento è sostanzialmente questo.

A differenza che da noi, dove pure gli operatori digitali ricevono richiami e multe (come da ultimo abbiamo osservato per Apple ed Amazon) nell’interesse del mercato e del suo equilibrio concorrenziale, in Cina le norme, le azioni, le tasse e le multe traggono ispirazione essenzialmente dal desiderio del governo di riacquistare controllo su di esse e sulla popolazione, anche in ottemperanza del concetto di “prosperità comune” che tanto sta andando in voga tra le fila del Pcc.

L’iniziativa, se poi verrà condotta in porto, rientrerà nell’arco normativo tracciato dalla nuova legge sulla privacy e quella sulla sicurezza dei dati. Si tratta di una cornice estremamente complessa e completa alla quale potremmo non essere del tutto esenti anche dalle nostre parti. Perché se da una parte è evidente che il sentimento democratico in Cina è percepito diversamente che da noi, dall’altra, anche presso le cancellerie occidentali, lo strapotere delle big tech potrebbe presto essere condotto in un alveo di maggiore controllo da parte delle autorità. La crescita di tali imprese, infatti, non potrà avvenire in eterno, soprattutto con l’estensione di queste a sempre più settori, ma questa, semmai, è un’altra storia…

Tags: alibabasingle daywechat
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.