• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La fiducia, moneta e fattore abilitante dell’economia digitale

21 Gennaio 2022
in Pimpinella
0
Vodafone Business e Microsoft Italia siglano una partnership per il digitale nelle aziende italiane

Pieces of jigsaw puzzle in hands

0
SHARES
45
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Esiste un fattore imprescindibile che abilità l’intera catena dell’economia digitale e fa sì che questa funzioni correttamente: la fiducia. Sembra semplice, ma come ogni altro rapporto economico o interpersonale del mondo reale, anche dove l’incidenza del digitale è più marcata questo valore aggiunto nelle relazioni rappresenta la base senza la quale queste non potrebbero avere luogo.

Per questo motivo, la fiducia è la vera “moneta del futuro”, lo strumento di scambio, spesso dato per scontato, al quale non è mai stato attribuito un reale valore perché farlo non solo sarebbe impossibile ma avrebbe probabilmente anche ben poco senso. Senza fiducia nella sicurezza degli strumenti digitali (in particolare quelli finanziari ma non solo) da parte degli utenti il mondo e l’economia basata sul digitale sarebbero destinati a scomparire.  L’essere sempre connessi significa, di conseguenza, essere costantemente esposti ai rischi, si tratta quasi di un assioma matematico che abbiamo potuto verificare in particolare in questi anni pandemici; è pertanto compito della sicurezza informatica prevenire i pericoli, assieme ad una consistente dose di informazioni e all’arricchimento delle competenze, così da perpetrare e garantire il rapporto di fiducia nei confronti degli strumenti digitali.

Questo vale sicuramente nell’ambito della semplice navigazione, nell’espletamento di pratiche attraverso i canali digitali della pubblica amministrazione e, ovviamente, anche per quanto riguarda gli strumenti di incasso e pagamento elettronici, quello che probabilmente è da considerarsi tra tutti uno dei contesti più sicuri che è stato in grado nel tempo di vincere le resistenze e i dubbi di molti e di conquistare la fiducia degli utenti.

La sfida dei digital payment, che come stiamo osservando, negli ultimi anni ha conosciuto una forte accelerazione, sarà per l’Italia una delle più importanti da vincere se confrontata con la ancora forte incidenza dei pagamenti in contanti che, nonostante potenziali truffe, pericoli di furto costi e chi più ne ha più ne metta, sono anche considerati più sicuri di una transazione elettronica solo perché di fatto “tangibili”. L’utilizzo degli strumenti digitali è legato a doppio filo al rapporto di fiducia che vi è tra questi e gli utenti.

Un altro contesto in cui la fiducia rappresenta un elemento imprescindibile è quello dell’economia della condivisione,fatta di sostenibilità e di circolarità. In tale ambito, ciò che conta maggiormente, ancor più dell’aspetto tecnologico, è con ogni probabilità il rapporto di fiducia tra coloro che si instaura tra chi decide di fare una scelta orientata più agli altri che non solo a sé stessi. Dal punto di vista normativo, il regolamento UE 679/2016 (GDPR), fa molto, ma l’evoluzione degli strumenti digitali ne mettono a dura prova l’attuazione, col costante rischio che una novità lo possa rendere rapidamente obsoleto.

La blockchain, però, forse potrebbe mettere tutti d’accordo, perché la sua natura ramificata garantisce un elevato livello di sicurezza, assicura certezza e tracciabilità e la sua versatilità offre uno schema sostanzialmente riproducibile in ogni contesto. Si tratta quindi di un paradigma che trasformerà i concetti di transazione e fiducia. In definitiva, però, va anche detto anche che ogni  “nodo”, ogni persona che stringe accordi, effettua transazioni, offre un servizio nell’economia digitale ha il compito specifico di essere a sua volta garante di quello che fa, perché anche se le procedure sono sicure, sono ancora gli individui con le loro azioni e le loro conoscenze a influenzare l’esito dei rapporti, accrescendo o riducendo il livello di fiducia nel digitale nel suo insieme.

Tags: blockchaincyber securitydigital paymentseconomia digitalepagaamenti digitalipagamenti elettronicisharing economy
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cyber sicurezza: Italia esposta. Serve una legislazione on-time

18 Maggio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.