• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Confronto con Federico Luchetti – DG OAM

7 Febbraio 2022
in Pagamenti Digitali
0
Confronto con Federico Luchetti – DG OAM
0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il primo webinar dei fintech talks di febbraio è iniziato con un ospite di grande autorevolezza, oltre che un grande conoscitore del contesto economico-finanziario e dei professionisti che ci lavorano: Federico Luchetti – direttore generale dell’OAM.

L’OAM è l’Organismo competente in via esclusiva ed autonoma per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. In una Sezione speciale dell’Elenco dedicato agli Agenti in attività finanziaria sono iscritti anche gli Agenti che prestano esclusivamente i servizi di pagamento. Si tratta quindi di un ente istituzionale di grande importanza per il funzionamento dell’ecosistema finanziario italiano presso il quale, tra l’altro, a breve sarà attivo il registro per gli operatori in cripto valute, così come stabilito da un decreto del Mef. Si tratta di un passo molto importante e che consentirà di dare una maggiore conoscenza del mercato e dei soggetti che lo compongono.

Il dott. Luchetti ha maturato una lunga carriera e numerose esperienze professionali, e accademiche in particolare in ambito AML. E’ laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nel 1988 entra al Ministero del Tesoro e viene assegnato alla Direzione Generale V, occupandosi della normativa nelle materie del valutario, dell’antiriciclaggio, del monitoraggio fiscale e dei relativi procedimenti sanzionatori.

Ha partecipato a vario titolo ai lavori del Comitato Antiriciclaggio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

È stato componente di numerosi gruppi di lavoro per la predisposizione della normativa secondaria in materia di antiriciclaggio nonché per la elaborazione di proposte normative nella medesima materia. È stato dirigente presso la Direzione Generale V del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

È stato docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza ed è stato relatore, in rappresentanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a numerosi convegni in materia di antiriciclaggio.

Dal 2013 è Direttore Generale dell’Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM).

È autore di numerosi articoli e studi in materia finanziaria. Ha curato la pubblicazione del libro “La Cessione del Quinto dello Stipendio” del Gruppo editoriale Esselibri – Simone.

Nel corso dell’incontro odierno, col dott. Luchetti si è spaziato su alcuni dei più “caldi” temi del momento che hanno suscitato tra i presenti numerosi spunti di riflessione.

  1. Il rapporto tra Fintech e rete distributiva: un binomio possibile. Secondo uno studio proprio dell’OAM è stato verificato che all’aumentare del grado di digitalizzazione dei rispondenti aumenta la tendenza dei consumatori ad affidarsi all’attività svolta dagli agenti in attività finanziaria. Da ciò ne consegue che elevati livelli di digitalizzazione finanziaria risultano significativi di una categoria di consumatori incline alla comprensione del servizio finanziario e alla raccolta di informazioni sul prodotto desiderato.
  2. Fintech e sistema finanziario: un’alleanza possibile. Le società fintech non sembrano porsi come modello alternativo a banche e intermediari finanziari ma si stanno posizionando come prestatori di servizi innovativi. Illustreremo quindi le più recenti evidenze emerse anche dallo studio della Banca d’Italia.
  3. Lo strumento delle direttive e il rischio di arbitraggio normativo che finisce per penalizzare i paesi con una regolamentazione più stringente.
  4. Il tema delle asimmetrie regolamentari è presente anche a livello nazionale e non solo internazionale, con attenzione al rispetto del principio di neutralità tecnologica, e alla parità di condizioni tra gli operatori del mercato a prescindere dal modo con cui si svolgono le attività

A conclusione dell’incontro, si è poi parlato dell’ipotesi di aprire un tavolo tecnico che riguarda gli istituti di pagamento coordinato congiuntamente da OAM e dal Centro Studi A.P.S.P. così da aggiornare costantemente le conoscenze reciproche del mercato.

Tags: amlasimmetrie regolamentaripsd2
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali
Pagamenti Digitali

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

5 Luglio 2022

Uno studio realizzato da Ipsos per Visa indica come in Italia la strada verso l’adozione dei pagamenti digitali sia sempre...

Leggi ancora
Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

Nexi: accordo con Alpha Bank, nasce Nexi Payments Greece

4 Luglio 2022
Nasce Stocard Pay

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.