• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Tra “bucanieri” e regolatori digitali è iniziato il confronto sul metaverso

10 Febbraio 2022
in Pimpinella
0
Metaverso
0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo “mondo” disintermediato e decentralizzato

di Maurizio Pimpinella

E’ iniziato l’assalto al mondo phygital. No, non si tratta di nuovi “bucanieri” digitali nati dalla penna di Robert Louis Stevenson o che imitano le gesta di Errol Flynn e Jack Sparrow. Tuttavia, è innegabile che big tech, imprese e professionisti siano tutti orientati verso lo sbarco nel Metaverso, la nuova “isola del tesoro” dalle potenziali infinite risorse.

Trattandosi di un ambiente virtuale, i limiti di questo contesto sono sostanzialmente solo quelli dell’immaginazione con il potenziale di ridefinire i paradigmi anche della vita reale. I progetti si moltiplicano (tanto che, ad esempio, l’Arabia Saudita sta proponendo anche il pellegrinaggio alla Mecca sul metaverso) ma non lasciamoci ingannare dai tanti progressi fatti: la vera “immersività” deve ancora arrivare anche se già oggi è lecito anticipare le implicazioni studiando il metaverso.

È quello che, ad esempio, sta iniziando a fare l’Unione Europea che, in ottemperanza alla sua natura regolatrice, ha già intenzione di realizzare un corpus legislativo sul metaverso e sulle riverberazioni che i rapporti al suo interno hanno sul mondo reale. Di recente, il Commissario alla concorrenza UE Margrethe Vestager ha affermato che “il metaverso è già qui. Quindi, ovviamente, inizieremo ad analizzare quale dev’essere il ruolo del regolatore e del legislatore”.

Niente di più difficile, se ci pensiamo. Se ci sono voluti anni per stabilire una sorta di webtax in ambito OCSE, anche a causa della natura aterritoriale dei servizi offerti dalle compagnie digitali, immaginiamo solo cosa possa essere realizzare una normativa coerente, e possibilmente generale, per un ambiente che travalica addirittura i confini della fisicità.

Per fare un esempio, le eventuali compagnie che hanno sede nel metaverso a chi pagano le tasse per i servizi offerti? In base a quale normativa si tutelano i dati degli utenti e delle imprese? Quali norme di cyber security valgono? Domande che non hanno una risposta necessariamente scontata. Le implicazioni e le applicazioni sono talmente tante che realizzare la normativa potrebbe rivelarsi un’impresa titanica destinata persino a crescere se si pensa che secondo Emergen Research, in ballo c’è un tesoretto che nel 2028 raggiungerà 828,95 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo delle entrate del 43,3%, tra il 2021-2028.

In un tale contesto, il ricorso alla blockchain sarà potenzialmente massivo, ciò vuol dire per che questa tecnologia potrebbe veramente arrivare la “primavera”. Ma il momento di massimo splendore potrebbe essere anche quello in cui sarà massima la decentralizzazione e la disintermediazione? Si tratta di una partita cruciale.

Mettere d’accordo un mondo nuovo, nato come estensione di quello “vecchio” ma anche ad esso indipendente, con le regole che governano il secondo sarà una sfida che compete agli organi legislativi di tutto il mondo. Anche perché il metaverso, ancora più di internet, potrebbe non solo essere la nuova rivoluzione tecnologica che accompagna quella della blockchain, ma anche lo strumento in cui e attraverso il quale si può realizzare una vera e propria comunità sovra e trans nazionale da tanti a lungo desiderata.

Tags: blockchaindisintermediazionenftrealtà virtualeuevestagerwebtax
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cyber sicurezza: Italia esposta. Serve una legislazione on-time

18 Maggio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.