• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Colao a 360° tra Spid ai minori, IDPay e PagoPA

10 Marzo 2022
in Senza categoria
0
Colao: “meno burocrazia per favorire la sovranità tecnologica europea”
0
SHARES
222
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

‘Oggi il 43% della popolazione italiana ha una identita’ digitale, una performance che ci pone tra i migliori in Europa’. Gli utenti attivi sulle piattaforme che erogano servizi pubblici ‘sono in costante aumento’ con ‘le transazioni sulla piattaforma di PagoPa che sono oltre 4 miliardi al mese’. Lo ha riferito il ministro per l’Innovazione tecnologica, Vittorio Colao, ascoltato in Senato sulla attuazione nel 2021 del Pnrr, aggiungendo che sul digitale ‘Siamo sulla strada giusta e anche con risultati che non ci fanno sfigurare a livello europeo’.

Sulle identita’ digitali, Colao ha ricordato che il 43% si confronta al target del 70% di cittadini con identita’ digitali entro il 2026. Ha poi riferito che ci sono “29 milioni di Spid e 27 milioni di Cie attive. Tra il 2020 e il 2021 le prime sono quadruplicate, le seconde raddoppiate.

Quasi 9.600 enti pubblici hanno attivato l’autenticazione via Spid, mentre circa 3.000 enti pubblici hanno attivato l’autenticazione via Cie”. Inoltre l’Applicazione IO ha “28 milioni di attivazioni e un numero di utenti mensili che adesso sfiora gia’ i 6 milioni. Attraverso questa applicazione e’ possibile accedere a oltre 85mila servizi pubblici, con un tasso di crescita mensile di circa 10mila nuovi servizi”. Poi “PagoPA conta piu’ di 11 milioni di utenti attivi mensili e nel 2021 ha registrato 182 milioni di transazioni. Nei primi 2 mesi del 2022 siamo gia’ oltre 55 milioni di transazioni, per un controvalore di 9 miliardi”.

Illustrando tutte le attivita’ poste in essere per l’attuazione del Pnrr, il Ministro ha rilevato che i “risultati sono incoraggianti.

Ma non siamo ancora dove dovremmo essere e non credo possiamo dirci soddisfatti. L’apparato amministrativo, centrale e territoriale e’ oggi chiamato dalla tempistica del Pnrr, certo, ma soprattutto dai cittadini, ad avanzare piu’ rapidamente con la digitalizzazione dei servizi, a semplificare piu’ radicalmente le procedure, eliminare piu’ decisamente le inefficienze di processi costruiti in decenni, e infine ad investire di piu’ sulle competenze, oltre che sperimentare di piu’ e con maggiore frequenza”. Anche “alle forze produttive del Paese (piccole, medie e grandi imprese, artigiani, commercianti, organizzazioni di categoria, liberi professionisti) si chiede uno sforzo sulla formazione e sulle assunzioni di competenze digitali e un impegno ancora maggiore su sperimentazione e innovazione. L’investimento collettivo, pubblico e privato, le scelte piu’ coraggiose sono gli ‘ingredienti’ – ha concluso – con cui possiamo realizzare il piano ambizioso di modernizzazione del nostro Paese”.

“Il lancio di IDPay, piattaforma che gestira’ PagoPA per l’erogazione e il monitoraggio della spesa sui benefici sociali, ad esempio i bonus statali. Il lancio e’ previsto entro fine anno”. Lo ha riferito il ministro per l’Innovazione tecnologica, Vittorio Colao, illustrando lo stato di attuazione del Pnrr alle commissioni Affari Costituzionali, Bilancio, Lavori Pubblici e Politiche Ue del Senato, alcune “iniziative in cantiere che partiranno presto”. Con questo sistema, ha aggiunto Colao, “in pratica potremo erogare tutti i bonus, da quelli statali a quelli comunali, direttamente ai cittadini aventi diritto, digitalmente e senza che si debba richiederli, anche direttamente all’atto di acquisto del bene e del servizio, con il vantaggio dell’immediatezza per il cittadino”. Il Ministro ha poi ricordato “il lancio della sperimentazione della Piattaforma notifiche, che parte in primavera. La piattaforma – ha spiegato – permettera’ di notificare in formato digitale tutti gli atti amministrativi di valore legale, senza raccomandate, che sono costose per i cittadini, senza code agli sportelli, direttamente sulla AppIO, e senza bisogno di stampare e archiviare”. Infine, “nei prossimi mesi avvieremo il lancio di una serie di iniziative GovTech per il rafforzamento della collaborazione tra startup e pubblica amministrazione, con priorita’ alle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Diamo cosi’ attuazione, per l’area di mia competenza, a un segmento importante delle 24 politiche che compongono la strategia italiana IA.

“A breve attiveremo anche lo Spid per i minori, che sara’ fondamentale per la digitalizzazione delle scuole. Siamo convinti che gli italiani, disponendo di un duplice sistema di identita’ digitale, quello di mercato, lo Spid, e quello statale, la Cie, beneficeranno sia per innovazione sia per scelta”. Cosi’ il ministro per l’Innovazione tecnologia, Vittorio Colao, ascoltato dalle commissioni Affari Costituzionali, Bilancio, Lavori Pubblici e Politiche Ue del Senato, sull’attuazione nel 2021 del Pnrr.

Tags: identità digitalepagamenti digitalipnrr
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
N26, 5 milioni di clienti globali

N26 scala le generazioni

20 Maggio 2022
Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

19 Maggio 2022
Evento Senato: “Digitale e turismo: valore per il territorio e le imprese”

Evento Senato: “Digitale e turismo: valore per il territorio e le imprese”

18 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.