• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

La digitalizzazione dei pagamenti, un asset importante per guidare la ripresa economica

14 Marzo 2022
in Pagamenti Digitali, Senza categoria
0
La digitalizzazione dei pagamenti, un asset importante per guidare la ripresa economica
0
SHARES
105
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le “chiacchiere sul fintech” di questa settimana ci hanno conducono ad un confronto di altissimo valore considerata l’autorevolezza dell’ospite, anche consigliere A.P.S.P. e un vero e proprio protagonista della trasformazione digitale nel nostro Paese. Oggi, infatti, abbiamo avuto il gradito ritorno di Michele Centemero SVP Country Manager Mastercard Italia, col quale abbiamo parlato dello scenario digitale e dei pagamenti in Italia e in Europa e, più nello specifico, di come si stanno evolvendo i servizi digitali con l’apertura di nuovi mercati, con un webinar di aggiornamento dal titolo “La digitalizzazione dei pagamenti, un asset importante per guidare la ripresa economica”.

Di seguito, riportiamo il resoconto del dibattito col dott. Centemero e l’intervista che ne è scaturita col presidente A.P.S.P. Maurizio Pimpinella, a partire dal suo intervento introduttivo. 

Il webinar di oggi, con uno sguardo all’Italia e al resto del mondo, ci ha offerto una panoramica delle attuali tendenze globali, tra cui l’accelerazione e consolidamento del digital shift – con la conseguente crescita esponenziale della subscription economy e dell’e-commerce, e la grande richiesta di beni a discapito di servizi, inevitabilmente legata alle restrizioni imposte dalla pandemia. In questo contesto in continua evoluzione e sempre più digitale, un posto di tutto rispetto è e sarà riservato sempre più ai nuovi servizi di pagamento digitali, che nascono con il fine di garantire l’ampia scelta di cui i clienti di oggi necessitano – siano essi consumatori, aziende o esponenti del mondo B2B, senza mai rinunciare a semplicità di utilizzo, elevata accessibilità, flessibilità e totale sicurezza. Altrettanto centrali nella conversazione, soni stati i temi di grande attualità quali Open Banking e Blockchain.  Il primo permetterà infatti di offrire servizi a valore aggiunto mettendo i consumatori e le imprese nella condizione di scegliere: scegliere come pagare e come trasferire il proprio denaro, scegliere come gestire e come beneficiare dei propri dati finanziari. Il secondo promette invece di migliorare la supervisione delle catene di fornitura più complesse, come ad esempio quelle dell’industria alimentare o sanitaria. Tuttavia, poiché a fronte della crescente digitalizzazione si rende fondamentale monitorare e proteggere in modo efficiente la propria presenza online e l’ecosistema digitale ad essa collegata, nella parte finale del webinar ci siamo concentrati sulle virtuose strategie implementate tanto a livello globale quanto comunitario nell’ambito dell’Unione Europea, anche e soprattutto evidenziando il prezioso ruolo di aziende private come Mastercard.

D. Gli ultimi due anni hanno segnato un grande momento di accelerazione digitale sia lato consumatori che business. Cosa è successo, ma soprattutto cosa ci portiamo dietro nella ripartenza?

R. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’importante accelerazione della digitalizzazione in molti aspetti della nostra vita, anche per effetto della pandemia che stiamo tuttora vivendo. Un’accelerazione questa che ha portato tanti cambiamenti nelle nostre abitudini e nei nostri consumi. La rapida digitalizzazione ci ha condotti ad affidarci al digitale come canale esclusivo per lavorare, fare acquisti, tenerci in contatto con i nostri affetti e intrattenerci. Si tratta di cambiamenti destinati a restare e consolidarsi, che influenzeranno il nostro futuro e ai quali non siamo più disposti a rinunciare. Oggi la quota dei pagamenti cash è scesa attorno al 68%, molti più merchant sono dotati di sistemi di accettazione

D. Cosa è avvenuto invece a livello internazionale?

R: Fuori dall’Italia abbiamo osservato fenomeni assimilabili, dal consolidamento del già citato digital shift all’aumento della subscription economy, fino al boost dell’ecommerce. Secondo uno dei nostri osservatori più importanti, i fenomeni più importanti per l’economia rilevati a fine 2021 sono:

  1. Il consolidarsi del digital shift – La crescita dell’economia digitale nel settore retail, con particolare attenzione all’ecommerce ha toccato un picco di 20 punti percentuali durante il 2021, con alcuni fenomeni interessanti.
  2. Il trend di richiesta di beni e servizi si inverte a favore dei beni
  3. Interruzione della supply chain 

 

D. Si sente sempre più parlare di pagamenti “oltre le carte”. Come si stanno evolvendo i pagamenti?

R. Il futuro dei pagamenti va sempre più oltre il contante o le carte fisiche virando verso un concetto più ampio di molteplici binari di pagamento. E se i vantaggi per i consumatori possono apparirci ormai chiari nell’ottica di semplificazione, flessibilità, maggiore velocità e sicurezza dei pagamenti, altrettanto significativi sono i benefici della digitalizzazione per le aziende e il mondo B2B.

Nel corso degli ultimi anni Mastercard ha lavorato per essere enabler del sistema digitale globale e di ecosistemi emergenti. Attraverso le nostre infrastrutture digitali, le applicazioni e i servizi, alimentiamo un’economia digitale inclusiva, innovativa e affidabile in grado di fornire alle persone flessibilità e controllo.

Questo ecosistema multiplo è fondato su tre pillar principali:

  • La modernizzazione mirata dell’infrastruttura di pagamento account to account in tempo reale in tutto il mondo e l’abilitazione di nuove applicazioni di pagamento
  • L’open banking che apre le porte a una ricca serie di servizi come il credit scoring in tempo reale, il gestore avanzato della finanza aziendale per le piccole e medie imprese, nonché i nuovi servizi di pagamento e-commerce per i commercianti.
  • La tecnologia Blockchain al servizio dei pagamenti e della supply chain: gli investimenti e la ricerca che migliorano la visibilità end-to-end fornendo alle aziende la trasparenza di cui hanno bisogno per prendere decisioni migliori e garantendo la tracciabilità in tempo reale. Il loro utilizzo in catene di approvvigionamento critiche come, ad esempio, il cibo o l’assistenza sanitaria, ci stanno aiutando a far evolvere anche la nostra rete di pagamenti
  • Vorrei andare più in profondità su alcuni di questi pillar che ci hai raccontato, open banking e blockchain. Partendo dall’open banking, vorrei partire dalla prospettiva più legata ai consumatori, che novità si prospettano soprattutto dal punto di vista dei “consumer data”?

 

D. Con un digital shift così forte e l’ingresso di nuove soluzioni digitali e servizi, come si è evoluta invece l’area sempre molto sensibile della sicurezza dei pagamenti?

R. All’aumentare delle interazioni digitali, aumenta inevitabilmente la necessità di prevedere in sempre più occasioni un ambiente in cui i consumatori e imprese possano operare in modo sicuro. Solo nel corso del 2020 abbiamo bloccato attacchi informatici per un valore di 20B$. Come Mastercard, il nostro obiettivo è quello di definire standard per garantire la sicurezza, applicando le tecnologie più all’avanguardia al servizio della cybersecurity, come, ad esempio, strumenti di valutazione real-time delle frodi che utilizzano l’intelligenza artificiale per identificare se siamo di fronte ad una transazione fraudolenta o meno.

 A conclusione e a sintesi del dibattito odierno, il dott. Centemero ha infine rilasciato la seguente dichiarazione: 

“Le tendenze dell’economia globale nel periodo post pandemia evidenziano come la crescente digitalizzazione stia guidando non solo la ripartenza dell’economia ma anche rivoluzionando il modo di vivere, lavorare, interagire e consumare dei cittadini di tutto il mondo. Basti pensare al solo fatto che, nel nostro Paese, l’uso del contante è sempre più in calo, mentre parallelamente si è assistito ad una crescita dell’e-commerce nel mondo retail e all’avvicinamento di molti consumatori al commercio digitale.

Il futuro dei pagamenti va sempre più oltre il contante o le carte fisiche virando verso un concetto più ampio di molteplici binari di pagamento. E se i vantaggi per i consumatori possono apparirci ormai chiari nell’ottica di semplificazione, flessibilità, maggiore velocità e sicurezza dei pagamenti, altrettanto significativi sono i benefici della digitalizzazione per le aziende e il mondo B2B. Nel corso degli ultimi anni Mastercard ha lavorato per essere enabler del sistema digitale globale e di ecosistemi emergenti.  La nostra strategia multi-rail è articolata su tre livelli complementari: la modernizzazione dell’infrastruttura di pagamento account to account e l’abilitazione di applicazioni e servizi all’avanguardia, lo sfruttamento delle potenzialità dell’open banking per offrire servizi a valore aggiunto e gli investimenti nella tecnologia blockchain, volti al miglioramento della supervisione delle catene di fornitura più complesse. Ciò con il fine ultimo di promuovere, proprio a partire dal mondo dei pagamenti, un’economia digitale della quale tutti possano beneficiare appieno”.

L’incontro di oggi è stato veramente denso di spunti, dati e commenti interessanti, ciò che ha permesso anche una profonda interazione tra i partecipanti e il verificarsi di un dibattito arricchito anche dalle domande intervenute dal pubblico. 

Tags: blockchaincarte di pagamentocontactless
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali
Pagamenti Digitali

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

5 Luglio 2022

Uno studio realizzato da Ipsos per Visa indica come in Italia la strada verso l’adozione dei pagamenti digitali sia sempre...

Leggi ancora
Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

Nexi: accordo con Alpha Bank, nasce Nexi Payments Greece

4 Luglio 2022
Nasce Stocard Pay

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.