• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

L’isola che non c’è, il metaverso non è bluff ma un affare da 800 miliardi di dollari

5 Aprile 2022
in Pimpinella
0
L’isola che non c’è, il metaverso non è bluff ma un affare da 800 miliardi di dollari
0
SHARES
99
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Incorporeo, immateriale, esclusivamente virtuale ma rappresenta un mercato da miliardi e miliardi di euro (in forte espansione). Questo è il metaverso, la nuova “isola che non c’è” (digitale) in cui tutti vogliono entrare, e che già anticipa il futuro. Ma tutto ciò è destinato a rappresentare davvero il futuro o si tratta di una bolla che presto esploderà? In questo momento, è difficile ipotizzare che si tratti solo di una moda stile dot com che tenderà presto a sgonfiarsi fino ad implodere. Troppi gli investimenti, troppi i progetti terribilmente concreti per pensare che il mercato abbandoni il settore sul più bello. Certo è, però, che tutto ciò subirà cambiamenti, anche molto profondi. Prendiamo, ad esempio, gli NFT. Si tratta di opere del tutto immateriali, disponibili sono in determinati contesti digitali la cui compravendita frutta però centinaia di migliaia di dollari e il cui valore – almeno secondo gli analisti di Jefferies – arriverà a circa 80 miliardi di dollari entro il 2025. Ebbene, tali beni sembrerebbero essere i candidati perfetti per essere coinvolti dalla prossima bolla speculativa. Questa è però una previsione quantomeno azzardata se non del tutto improbabile. Sicuramente, di speculazione si tratta ma a fini di investimento, tanto che essendo gli NFT dei beni che per ora non pagano tasse stanno diventando – un po’ come i bitcoin che vengono spesso usati per scambiarli – un vero e proprio bene rifugio cui si rivolge sempre più sia chi desidera fare rapidi guadagni sia chi cerca di mettere a riparo i propri averi da occhi indiscreti (è il caso, ad esempio, di quanto sta succedendo oggi con gli oligarchi russi). È evidente che tale mercato dovrà cambiare, entreranno maggiori regole e controlli (come quelle che ad esempio in Italia si stanno sviluppando nel registro OAM – Organismo Agenti Mediatori – sulle cripto attività), ma crescerà necessariamente aumentando in qualità, ricercatezza ed esclusività. Tutte le più grandi compagnie del mondo di tutti i settori, da Nike a Gucci, da Microsoft a Meta, da Deutsche Telekom ad AXA, da Ferrari ad Adidas (solo per fare alcuni esempi) stanno investendo fortemente in questo settore proponendo prodotti e commodities di ogni genere per trarne un enorme profitto.

In realtà, quindi, questo mondo che non c’è presenta molte più opportunità concrete di quanto si possa immaginare. Il mercato del metaverso può arrivare a valere 800 miliardi di dollari da qui al 2024 e rappresenta un terreno ancora in gran parte vergine ma estremamente fertile da coltivare se pensiamo che secondo una ricerca di Sensemakers solo il 25% degli italiani sa cosa sia e ne conosce almeno in parte le opportunità. Numerose sono quindi anche le start-up che stanno iniziando a sfruttare il binomio NFT metaverso in vari ambiti, tra cui quello dell’arte, creando a volte anche degli interessanti crossover phygital in cui le opere reali sono digitalizzate e solo allora vendute in tale formato.

Il vero problema del metaverso – un po’ come tanti altri contesti contemporanei dalla PA in giù – sarà presto quello dell’interoperabilità dei sistemi e quindi degli avatar. Al momento, esistono già diversi contesti virtuali (e molti di più verosimilmente ne nasceranno), ma è sostanzialmente impossibile passare da uno all’altro rimanendo sé stessi, mentre è necessario creare più “gemelli” dell’originale, ciò che alla lunga può creare qualche problema tutt’altro che trascurabile per chi magari ha investito milioni di euro in un NFT di pregio che intende sfoggiare ad ogni occasione.

Considerare quindi il metaverso come una bolla è riduttivo e appartiene ad un modo di vedere che gode di scarsa lungimiranza. È vero che non possiamo sapere quanto delle nostre vite reali si trasferirà effettivamente in quel luogo – financo le nostre coscienze, un po’ come accade nella serie di Amazon Prime Upload – ma non possiamo certo dubitare che ricoprirà un ruolo rilevante in esse.

Tags: DigitalemetaversonftPa
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.