• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
in Pimpinella
A A
0
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY
0
SHARES
130
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

  1. Anche Apple Pay entra nel mercato dei buy now pay later. Un’occasione di nuovo business per le società di pagamento o un sistema che non è sostenibile per chi non è un colosso come Amazon o paypal?

Il buy now pay later è il top trend del momento nell’ambito dei pagamenti. Sempre più imprese ed operatori finanziari usufruiscono e offrono questo servizio che attualmente vale globalmente circa 150 miliardi di dollari. Da ultimo, Apple ha annunciato il nuovo servizio, ma il progetto era stato avviato la scorsa estate. In Italia, nonostante se ne parli già moltissimo, siamo partiti con un po’ di ritardo e l’incremento del fenomeno BNPL è legato al recente dinamismo dei pagamenti elettronici in generale e alla crescita del commercio elettronico (entrambi suoi fattori abilitanti), che secondo i dati del Politecnico di Milano tra il 2020 e il 2021 ha registrato un aumento del 21%. Le stime elaborate da PwC, sempre sui dati del Politecnico, ci dicono poi che da noi, tra il 2021 e il 2025, avremo un incremento annuo del 10,9% dei volumi transati in modalità BNPL.

Dati questi numeri, è evidente che offrire servizi di buy now pay later per molte società di pagamento rappresenti l’opportunità di entrare in un mercato apparentemente win win per tutti ma è altrettanto evidente che i grandi operatori partano decisamente avvantaggiati in virtù della loro capacità di “occupare posizioni di mercato”, riducendo inevitabilmente lo spazio altrui: un fenomeno, peraltro, non particolarmente nuovo ma già visto in altri settori.

  1. In questo modo il confine tra società di pagamento e società finanziaria si assottiglia. Come cambierà il mercato?

Il mercato dei servizi finanziari e delle procedure di incasso e pagamento è dinamico per definizione ed è quindi destinato ad evolversi. Nell’ambito dei servizi BNPL, entreranno certamente altri operatori, molti dei quali specializzati, e certamente dovremo affrontare anche la transizione che riguarderà le società finanziarie che si dovranno adeguare ai nuovi modelli dominanti, più agili e convenienti sia per i consumatori sia per i merchant di ogni dimensione. Come tutti i servizi finanziari, anche il BNPL sarà indirizzato verso una sempre più spiccata attenzione nei confronti del cliente, cercando di andare il più possibile incontro alle sue esigenze specifiche.

Per comprendere meglio l’evoluzione del mercato buy now pay later, ancora in gran parte inesplorato, il centro studi dell’Associazione che presiedo ha, inoltre, avviato un tavolo di lavoro che raccoglie tutti i principali operatori di settore e che, partendo dal presupposto che siano necessarie norme comuni ed omogenee per tutte le imprese che erogano questo servizio (a tutela loro e dei consumatori), intende valutarne i principali profili normativi tra cui quelli di AML e di compliance ma anche i potenziali rischi sociali e sistemici.

  1. In una fase economica caratterizzata da una ripresa dell’inflazione consentire alle famiglie di pagare a rate gli acquisti, senza costi aggiuntivi, sembra la perfetta panacea, ma quali sono i rischi?

Come detto prima, la formula buy now pay later rappresenta apparentemente un’opzione win win per tutti: i merchant aumentano i volumi di vendita, i consumatori acquistano prodotti prima più difficilmente accessibili (anche con rate e finanziamenti), le imprese ampliano la gamma di servizi offerti, anche se è ovvio che abbiano bisogno di un giro d’affari piuttosto ampio. L’attuale successo del modello BNPL è quindi quello di rispondere alle contingenti esigenze del mercato e dei consumatori: onboarding semplice, ridotte o assenti verifiche di solvibilità preliminari, rapidità ed immediatezza nell’accesso al servizio. Ci sono però anche dei rischi. Oltre, infatti, a quelli di natura normativo-regolamentare, vi sono quelli che riguardano specialmente la sostenibilità del modello, in particolare lato consumatori. Senza un’adeguata gestione finanziaria personale, infatti, semplificazione, facilità d’accesso e rapidità d’esecuzione possono tramutarsi da fattori di vantaggio ad arma a doppio taglio, provocando un forte indebitamento delle famiglie e quindi la sempre più difficile solvibilità del modello stesso, soprattutto per gli operatori di dimensioni più piccole che non possono contare sulla diversificazione dei servizi.

Ragionando poi per iperboli, un caso in parte assimilabile (non certo per dimensioni economiche) è quello dei mutui subprime USA che diedero avvio alla crisi economica del 2007-2008. Per evitare che un importante strumento di sostegno ai consumi (soprattutto con lo spauracchio della stagflazione all’orizzonte) possa diventare un problema per milioni di consumatori è necessario lavorare sull’alfabetizzazione e la consapevolezza finanziaria dei cittadini. Se da un lato, infatti, il centro studi A.P.S.P. ha avviato il già citato gruppo di lavoro per l’approfondimento del fenomeno, dall’altro sta promuovendo anche una campagna di inclusione socio-digitale indirizzata proprio al miglioramento delle competenze e della consapevolezza, anche finanziaria, per una migliore gestione del proprio portafoglio mettendolo a riparo dai rischi che spesso ci procuriamo da soli con la nostra inconsapevolezza.

Intervista pubblicata su Milano Finanza del 9 giugno 2022

Tags: Applebnplfinanziamentirate
ShareTweetSendShare

Relativi Post

I servizi a pagamento dei social network ci portato in una nuova era: sarà la fine degli influencer e del web democratico?
Pimpinella

I servizi a pagamento dei social network ci portato in una nuova era: sarà la fine degli influencer e del web democratico?

22 Febbraio 2023

di Maurizio Pimpinella Recentemente, nel mondo dei social network è tutto un “fiorire” di spunte blu. Le grandi piattaforme, da...

Leggi ancora
GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella

Il digitale non deve lasciare indietro nessuno

3 Gennaio 2023
Limite al contante: ecco perchè non scalda il cuore degli italiani (soprattutto giovani)

Limite al contante: ecco perchè non scalda il cuore degli italiani (soprattutto giovani)

10 Novembre 2022
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.