• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Turismo 4.0. e Venezia

14 Giugno 2022
in Cultura Digitale, Garavaglia, News
0
Turismo 4.0. e Venezia
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Missione 1 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), varato dal Governo italiano nel 2021 per la ripresa economica post pandemia da Covid19, è “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”.

In particolare, la terza linea di intervento di tale missione mira a rilanciare i settori economici della cultura e del turismo (che giocano un ruolo fondamentale per l’economia nazionale) con un approccio digitale e sostenibile.

Il turismo 4.0. è un turismo che ha come obiettivo la riduzione dell’impatto delle attività e dei servizi turistici tanto sull’ambiente quanto sul patrimonio culturale.

Proprio secondo tale ottica è stato ufficialmente approvato il progetto di creare dei varchi di accesso per turisti nella città di Venezia, in modo da fronteggiare l’overturism che negli ultimi anni ha colpito e danneggiato la città.

Il progetto, previsto già dalla Legge di Bilancio di 2019, ha purtroppo subito un rallentamento a causa della pandemia. La messa in atto, inizialmente prevista per il luglio di quest’anno, è stata ora definitivamente fissata per gennaio 2023.

La tassa di sbarco per entrare a Venezia, che sarà richiesta ai viaggiatori a partire dal 16 gennaio 2023, potrà essere pagata in anticipo con carte di credito, Paypal o bonifico; oppure sarà possibile pagare la tassa anche sul posto, verificando preventivamente la disponibilità di accesso alla città.

Il ticket di ingresso varia da 3 a 8 a 10 euro, a seconda dei bollini (verde, rosso o nero) con cui viene contrassegnata la giornata di visita a Venezia in base all’affollamento previsto.

Il numero massimo di turisti a cui è consentito l’accesso è di quarantamila persone.

I residenti e i pendolari non dovranno ovviamente pagare un contributo per entrare nella città dove vivono e lavorano, così come gli studenti, ma dovranno comunque esibire un pass di ingresso.

I primi tornelli, posizionati nei punti strategici della città, potrebbero essere testati dai dipendenti del Comune e delle società partecipate nell’isola del Tronchetto, poi alla stazione ferroviaria e a Piazzale Roma.

Le prenotazioni per l’ingresso e il pagamento della cosiddetta tassa di sbarco saranno resi possibili tramite l’utilizzo di una specifica app.

Si pensa di offrire sconti tanto per chi resta per più giorni in laguna, tanto per chi effettua la prenotazione in anticipo, mentre ancora non è chiaro cosa succederà con i crocieristi che non sbarcano più a Venezia, ma continuano ad arrivare in escursione giornaliera dai punti di approdo vicini.

Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha dichiarato a proposito del provvedimento: “Ci saranno dei tornelli come quelli del supermercato e con una ‘app’ si potrà passare, in base alla disponibilità che si ha. Con il contributo d’accesso possiamo usare la leva finanziaria per dissuadere le persone che non hanno prenotato l’ingresso alla città. Comunque, stiamo procedendo per gradi, prima i tornelli e poi bisogna agire sulle norme che regolano la prenotabilità per impedire quei picchi che non sono più accettabili. Una cosa posso dire con certezza: non sarà più come prima”.

Tags: ticketturismo digitaleturismo sostenibilevenezia
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave
News

Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

6 Luglio 2022

Finwave è la nuova realtà del Gruppo Lutech nel mondo Financial Solutions che nasce dall’unione di quattro società: Arcares, CSTTech,...

Leggi ancora
Postepay Green prodotto dell’anno 2022

Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

5 Luglio 2022
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

5 Luglio 2022
The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

5 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.