• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Il parere tecnico dell’EBA alla Commissione UE sulla revisione della PSD2

24 Giugno 2022
in Pagamenti Digitali
0
Scontro sui bond, la Von Der Leyen media e assicura “vera solidarietà europea”

Flag of European Union on a wood plank

0
SHARES
105
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice (CfA) della Commissione europea sulla revisione della direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’EBA presenta più di 200 proposte che contribuirebbero allo sviluppo del mercato unico dei pagamenti al dettaglio dell’UE e garantirebbero un’applicazione armonizzata e coerente dei requisiti legali in tutta l’UE. In particolare, le proposte dell’EBA mirano a rafforzare la concorrenza, facilitare l’innovazione, proteggere i fondi e i dati dei consumatori, promuovere lo sviluppo di servizi di facile utilizzo e prevenire l’esclusione dall’accesso ai servizi di pagamento, nonché garantire un’applicazione armonizzata e coerente del requisiti legali in tutta l’UE.

L’EBA ha quindi osservato che, mentre alcuni obiettivi della PSD2 hanno iniziato a concretizzarsi, ci sono ancora molte questioni e sfide che devono essere affrontate. Le modifiche proposte includono:

  • fusione della PSD2 e della Direttiva sulla moneta elettronica;
  • chiarire l’applicazione dell’autenticazione forte del cliente (SCA) e le transazioni in oggetto;
  • affrontare i nuovi rischi per la sicurezza dei clienti come le frodi di ingegneria sociale in cui i clienti vengono indotti con l’inganno a avviare una transazione di pagamento;
  • affrontare le preoccupazioni relative agli approcci di autenticazione (ad esempio basati su smartphone) che hanno portato all’esclusione di determinati gruppi della società dall’utilizzo dei servizi di pagamento online;
  • affrontare le questioni e gli ostacoli alla base della fornitura di servizi di disposizione di ordine di pagamento (PIS) e di servizi di informazione sui conti (AIS), comprese le proposte per (i) i fornitori di AIS di applicare le proprie SCA ai propri clienti invece di fare affidamento sulle procedure di autenticazione delle banche, (ii) consentire ai clienti di mantenere il controllo dei propri dati; e (iii) sostenere lo sviluppo di interfacce di alta qualità in tutta l’UE;
  • il passaggio da “Open banking” a “Open finance” (o altrimenti l’espansione dall’accesso ai dati dei conti di pagamento verso l’accesso ad altri tipi di dati finanziari) e le opportunità e le potenziali sfide ad esso associate, sulla base dell’esperienza PSD2;
  • affrontare le carenze di applicazione in relazione all’attuazione e all’applicazione di SCA per le transazioni di e-commerce basate su carte e alla rimozione degli ostacoli alla fornitura di AIS e PIS;
  • affrontare le pratiche di riduzione del rischio ingiustificate da parte delle banche che colpiscono gli istituti di pagamento e di moneta elettronica; e
  • l’adeguamento dei requisiti prudenziali, in particolare in relazione al capitale iniziale, ai fondi propri, al ricorso all’assicurazione della responsabilità civile professionale, alla proposta di risanamento e liquidazione per gli istituti di pagamento significativi e all’eventuale vigilanza sui gruppi di consolidamento.

Di seguito, il collegamento al testo integrale del parere: https://www.eba.europa.eu/eba-replies-european-commission%E2%80%99s-call-advice-%C2%A0-review-payment-services-directive%C2%A0

Tags: pagamenti digitalipsd2sca
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali
Pagamenti Digitali

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

5 Luglio 2022

Uno studio realizzato da Ipsos per Visa indica come in Italia la strada verso l’adozione dei pagamenti digitali sia sempre...

Leggi ancora
Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

Nexi: accordo con Alpha Bank, nasce Nexi Payments Greece

4 Luglio 2022
Nasce Stocard Pay

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.