• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

29 Luglio 2022
in News
0
Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

Abstract digital marketing. Man using mobile global network connection and icon customer on screen. Social media, Networking and business technology

0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

  • Una PMI su due potrebbe non affrontare alcuna transizione digitale
  • Il 19% delle PMI non ha sufficienti risorse economiche per digitalizzare l’impresa, e il 54,9% non dispone di un sito internet aggiornato
  • Una PMI su tre non possiede un profilo corporate sui social media
  • Conflavoro PMI: “Le piccole e medie imprese sono la struttura portante del sistema produttivo italiano: miope non supportare la loro crescita. Necessari fondi per la formazione di personale qualificato”

 

In assenza di una adeguata politica economica e fiscale, le piccole e medie aziende italiane faticano a digitalizzarsi: lo rivela il sondaggio promosso da Conflavoro PMI. Il 54,90% delle piccole e medie imprese interpellate non dispone di un sito web aggiornato oppure ne ha uno trascurato. Su 2 mila aziende intervistate, nessuna dispone di un blog e il 30,80% non usa alcun social media. Tra i settori meno aggiornati quello del turismo. Più della metà degli imprenditori interpellati da Conflavoro PMI dichiara che questa mancanza è correlata a una carenza di personale, o comunque di personale adeguatamente formato e aggiornato, mentre una seconda ragione è legata alla mancanza di fondi.

 “Sorprende – ha dichiarato il presidente dell’associazione di categoria, Roberto Capobianco – che un processo indifferibile come quello della transizione digitale delle imprese non venga supportato con interventi mirati. Le piccole e medie imprese sono la struttura portante del sistema produttivo italiano: miope non investire nella loro crescita”.

Un dato che, rileva Capobianco, risulta aggravato dall’attuale situazione politica italiana. “Rimane necessaria – aggiunge il Presidente di Conflavoro PMI – la pianificazione di incentivi che consentano alle imprese di programmare strategie di sviluppo digitale: sgravi fiscali, contributi a fondo perduto, prestiti e tassi agevolati. È ovvio che con la caduta del governo i procedimenti avviati non potranno che subire altri ritardi. È proprio per arginare questi problemi che Conflavoro ha chiesto di intervenire con urgenza, richiesta che rinnoveremo all’esecutivo che si insedierà. Il governo aveva avviato un processo di digitalizzazione delle imprese al quale Conflavoro stava lavorando insieme ai propri associati. La crisi rischia di bloccare tutto: è possibile che non rientri tra gli affari correnti di cui l’esecutivo si occuperà nell’immediato, e le aziende rischiano così di trovarsi a settembre con il problema aperto e il timore che il nuovo esecutivo non intervenga. È urgente investire nella formazione per le competenze digitali potenziando programmi formativi; e favorire l’assunzione di personale qualificato”.


Per la transizione digitale le imprese, rileva Conflavoro PMI, necessitano di sostegno da parte delle istituzioni, oltre a incentivi fiscali, bonus, prestiti e tassi agevolati. Misure che permetterebbero investimenti in formazione, riqualificazione e ricerca di personale qualificato. La digitalizzazione è infatti un passo fondamentale per aumentare il posizionamento competitivo delle singole aziende e colmare il divario con le altre nazioni europee.

“Appare dunque evidente – commenta ancora Capobianco – che specie in alcune regioni meno digitalizzate occorrano investimenti non solo economici, ma anche in termini di formazione e riqualificazione continua del personale. Gravi carenze che devono essere risolte coi piani di investimento previsti dal Pnrr, che stanzia 82 miliardi per fronteggiare quella che rischia di diventare una nuova questione meridionale”.

Il dato rilevato dal sondaggio di Conflavoro PMI è confermato a livello europeo. L’ultima edizione del Digital Economy and Society Index della Commissione Europea (DESI), condotta su dati del 2020, colloca l’Italia tra gli ultimi Paesi in Europa in termini di digitalizzazione. Il nostro Paese è infatti al 20esimo posto su 27, una posizione in meno rispetto all’anno precedente.

La situazione si declina poi in modo diverso variando su base regionale: le nove regioni che registrano un punteggio superiore alla media nazionale sono tutte nel Nord Italia (57,5% per la provincia autonoma di Trento, seguita da Lombardia e Bolzano), mentre le regioni del centro-Sud riportano punteggi sotto la media.

“Sono necessari più incentivi per consentire alle imprese di poter riprogrammare le loro strategie di sviluppo digitale. Servono sgravi fiscali, contributi a fondo perduto, prestiti e tassi agevolati. Questa necessità si affianca a quella – conclude Roberto Capobianco – di investire nella formazione per le competenze digitale potenziando specifici programmi formativi; e nell’assunzione, di personale qualificato che possa favorire l’ingresso in azienda di protagonisti del settore digitale”. 

Highlights del sondaggio

  • Il 45,10% degli imprenditori ha dichiarato di avere un sito web aziendale; anche se il 31,70% ha ammesso di non aggiornarlo periodicamente. Il 23,20% delle imprese invece non ha un sito web dedicato.
  • Per il 54,9% delle piccole e medie aziende italiane non appare indispensabile disporre di un sito aggiornato. Questo perché il 29,30% degli intervistati non lo ritiene affatto utile, mentre più della metà degli intervistati dichiara di non disporre di personale formato per seguire un sito, o comunque di non avere un numero sufficiente di dipendenti da poter indirizzare su tale lavoro. Solo il 19,07% del campione dichiara di non avere sufficienti risorse economiche.
  • Lievemente migliore appare la situazione relativa all’uso dei social media: il 69,2% degli intervistati ha dichiarato di essere presente almeno su un social (per il 98% si tratta di Facebook, LinkedIn, Instagram), mentre solo l’1,9% utilizza piattaforme come YouTube e Vimeo, e nessuno dispone di un blog. I social servono, nella visione degli imprenditori interpellati, per promuovere l’immagine dell’impresa (88,59%), raccogliere impressioni (8,56%) e ricercare personale (2,85%).
  • Lo scarso utilizzo dei social rivela una mancanza strutturale: se infatti il 52,84% degli intervistati ritiene che i social media non siano utili, la restante percentuale non si avvale del mezzo per mancanza di risorse economiche e di personale adeguatamente formato e dedicato allo scopo. Un gap del quale gli imprenditori hanno contezza, tant’è che il 47,83% di loro giudica solo sufficiente il proprio livello di digitalizzazione, a fronte di percentuali esigue per gli estremi “ottimo” (2,75%) e “inesistente” (1,14%).

 

 

 

Tags: digitalizzazionepmitransizione digitale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa
News

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

5 Agosto 2022

Il 15 luglio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (parte del D.Lgs. n.83/2022)....

Leggi ancora
Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

4 Agosto 2022
ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

4 Agosto 2022
Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.