• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Bankitalia, Cipollone: Dlt in prova su pagamenti e valute digitali

    Meniga entra in Nexi Open

    Pubblicato il Report 2022 del Fondo di garanzia per le PMI: triplicate le operazioni per gli investimenti

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella

    I giornalisti hanno responsabilita’ enorme accentuata da rivoluzione web, lo dice il Presidente Mattarella

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    Il mercato dell’IA in Italia cresce a 500 mln

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Bankitalia, Cipollone: Dlt in prova su pagamenti e valute digitali

    Meniga entra in Nexi Open

    Pubblicato il Report 2022 del Fondo di garanzia per le PMI: triplicate le operazioni per gli investimenti

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella

    I giornalisti hanno responsabilita’ enorme accentuata da rivoluzione web, lo dice il Presidente Mattarella

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    Il mercato dell’IA in Italia cresce a 500 mln

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Panetta: “in autunno la decisione sull’euro digitale”

23 Gennaio 2023
in Criptovalute
A A
0
Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
0
SHARES
90
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“In autunno la nostra fase di indagine si concluderà.

Solo a quel punto il Consiglio direttivo della Bce deciderà se passare alla fase di realizzazione”.

Lo ha detto il componente del board della Bce, Fabio Panetta, in un intervento sull’euro digitale alla commissione affari economici e monetari al Parlamento europeo.
“Vorrei sottolineare ancora una volta che passare alla fase di realizzazione non significa emettere l’euro digitale – ha sottolineato -. Durante questa fase svilupperemo e testeremo le soluzioni tecniche e gli accordi commerciali necessari per fornire e distribuire un euro digitale, se e quando verrà deciso. L’eventuale decisione del Consiglio direttivo di emettere un euro digitale sarà presa in una fase successiva e solo dopo che il Parlamento e il Consiglio dell’Ue avranno adottato l’atto legislativo”, ha ricordato.
“Il progetto dell’euro digitale è un’iniziativa veramente europea. E non è solo un progetto tecnico: ha una chiara dimensione politica, viste le sue ampie implicazioni sociali.
Tutti i responsabili politici europei devono quindi fare la loro parte, tenendo conto dei rispettivi ruoli e mandati. E dobbiamo sempre cercare un ampio sostegno da parte dei cittadini europei”.

Panetta ha poi proseguito nella sua esposizione fornendoci ulteriori interessanti informazioni su quella che potrebbe essere l’architettura dell’euro digitale. “I cittadini non diventeranno nostri clienti, resteranno clienti delle banche perche’ non intendiamo offrire servizi retail”.

. “L’euro digitale non sara’ mai una moneta programmabile – ha detto Panetta – La Bce non fisserebbe alcuna limitazione su dove, quando o a chi le persone possono pagare con un euro digitale. Cio’ equivarrebbe a un voucher – aggiunge -. E le banche centrali emettono denaro, non voucher”.

Dal punto di vista tecnologico, invece, Panetta ha puntualizzato che  la Bce sta effettuando “una ricerca di mercato per avere le posizioni degli esperti” sulle migliore tecnologia da utilizzare per l’euro digitale. Riguardo alla tecnologia blockchain, Panetta ha sottolineato come questa sia “una tecnologia efficiente per dei sistemi decentralizzati, tuttavia non vi e’ nessuna esperienza quanto all’utilizzo della blockchain per un sistema molto ampio”, che nel caso dell’euro digitale potrebbe vedere un miliardo di transazioni al giorno. “La tecnologia blockchain esistente e’ utilizzata su piccoli sistemi – ha detto Panetta – Con il bitcoin ora ci vuole abbastanza tempo per poche decine di transazioni al giorno. Sarebbe impossibile pagare” piccoli importi e il caffe’ si raffredderebbe prima di aver avuto il tempo di pagarlo”.

Tags: bcecbdcchristine lagardeeuro digitale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto
Criptovalute

Criptovalute: per Bankitalia sono nei portafogli del 2,2% famiglie italiane

20 Gennaio 2023

Le criptoattivita' sono nei portafogli del 2,2% delle famiglie italiane. Di queste una piccola parte (11%) ne detiene per oltre...

Leggi ancora
Ftx, autorita’ Bahamas congelano asset

FTX: arrestato Sam Bankman – Fried

13 Dicembre 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, per l’UIF le operazioni sospette sono decuplicate in tre anni

12 Dicembre 2022
Tassi negativi, croce o delizia per famiglie e imprese?

Panetta: le cripto attività sono la bolla speculativa di un’intera generazione

7 Dicembre 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.