• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    E-commerce: Mangopay e VTEX partnerper amplificare il successo deimarketplace globali

    E-commerce: Mangopay e VTEX partner
    per amplificare il successo dei
    marketplace globali

    Cisalpina Tours Assume

    Takyon rafforza il team commerciale con la nomina
    di Michele Spadone e Ronny Penna ai rispettivi ruoli di
    head of sales e head of hospitality

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    Visitate Fenergo al Forum Banca

    E-commerce: Mangopay e VTEX partnerper amplificare il successo deimarketplace globali

    E-commerce: Mangopay e VTEX partner
    per amplificare il successo dei
    marketplace globali

    Cisalpina Tours Assume

    Takyon rafforza il team commerciale con la nomina
    di Michele Spadone e Ronny Penna ai rispettivi ruoli di
    head of sales e head of hospitality

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Istituto per il Credito Sportivo, Finlombarda e Banca Sella: finanziamento a RSI Srl per il rinnovo degli impianti sci di Colere (BG)

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Governo, misure contro il caro-prezzi e di sostegno alle famiglie e alle imprese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

6 step per migliorare la mobile usability di un sito web

19 Settembre 2023
in innovazione tecnologica, News, Tecnologie Digitali
A A
0
Veridas, la rivoluzione della tecnologia biometrica

Double exposure of fingerprint hologram and woman holding and using a mobile device. Security concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Raccogliere il feedback degli utenti, adottare un approccio progettuale flessibile, semplificare la navigazione e ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine sono solo alcuni dei consigli pratici che UNGUESS, piattaforma di crowdsourcing, suggerisce per migliorare la mobile usability di una piattaforma o applicazione.

Settembre, 2023 – I dispositivi mobili sono ormai indispensabili al giorno d’oggi. Sono infatti più di 6,8 miliardi a livello globale gli utenti che possiedono smartphone[1] per informarsi, passare il tempo e fare acquisti online su applicazioni e internet. Questi dati dimostrano chiaramente quanto sia importante prestare attenzione alla mobile usability quando si progetta un’applicazione per soddisfare le aspettative sempre crescenti degli utenti. Per comprenderle al meglio, UNGUESS  (https://unguess.io/it/)
azienda leader nel crowdsourcing per test di servizi digitali, ha ideato un vademecum per migliorare la mobile usability di un sito web.

I vantaggi di una buona mobile usability

L’espressione “usabilità dei dispositivi mobili” si riferisce alle caratteristiche di facilità e rapidità di un sito web o di un’App mobile, che permettono agli utenti di navigare, interagire e completare le attività. Concentrarsi sull’usabilità dei dispositivi mobili permette di incidere direttamente sul coinvolgimento degli utenti poiché quando questi ultimi utilizzano un’interfaccia mobile-friendly intuitiva, che si carica rapidamente e offre funzionalità chiare, è più probabile che rimangano più a lungo, navighino ulteriormente e raggiungano i loro obiettivi. Al contrario, un’esperienza mobile mal progettata può frustrare gli utenti, con un conseguente aumento della frequenza di rimbalzo.

La mobile usability ha anche un profondo impatto sulle vendite. Gli utenti hanno maggiori probabilità di trasformarsi in effettivi clienti paganti quando navigano tra i prodotti, aggiungono articoli al carrello ed effettuano acquisti senza sforzo dai dispositivi mobili. Al contrario, se l’esperienza mobile non è molto pratica, gli utenti potrebbero abbandonare il carrello o cercare alternative altrove.

Inoltre, l’usabilità dei dispositivi mobili influisce in modo significativo sulla soddisfazione e sulla fedeltà dei clienti. Gli utenti si aspettano che i siti web e le App funzionino perfettamente sui loro telefoni, con contenuti leggibili, navigazione intuitiva e un’esperienza piacevole. Soddisfatte queste aspettative, le aziende possono contare su clienti appagati e fedeli che aiutano a creare un’immagine positiva e a differenziarsi dalla concorrenza.

Come migliorare quindi la mobile usability di un sito web?

Ecco alcuni consigli pratici, secondo UNGUESS, per migliorare l’usabilità di un sito o un’App mobile:

  1. Raccogliere il feedback degli utenti: scoprire la percezione che gli utenti hanno dell’usabilità del prodotto è sicuramente il primo passo per lanciare una piattaforma o un’App che sia di successo. Sondaggi, interviste o moduli di feedback da sottoporre agli utenti che hanno provato il servizio permettono di identificare i punti dolenti e le opportunità di miglioramento. Inoltre, effettuare regolarmente test di usabilità adattati all’uso dei dispositivi mobili è utilissimo per individuare i problemi che possono presentarsi in qualsiasi fase della vita di un applicativo e continuare a migliorare l’esperienza dell’utente.
  2. Adottare un approccio progettuale flessibile: per assicurare un’esperienza coerente e ottimale su tutti i dispositivi, oltre che mobile, è necessario assicurarsi che il sito web o l’applicazione utilizzino i principi del responsive design per adattarsi alle varie dimensioni e orientamenti dello schermo.
  3. Semplificare la navigazione: “Less is more” – tradotto dall’inglese come meno è meglio – è una frase attribuita all’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe che ben si adatta anche alla mobile usability. Utilizzare icone facilmente riconoscibili e strutture di menu logiche, permette di ridurre al minimo il numero di passaggi necessari agli utenti per accedere alle informazioni desiderate o eseguire attività.
  4. Ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine: gli utenti che navigano attraverso smartphone si aspettano di ottenere ciò di cui hanno bisogno nel più breve tempo possibile, quando questo non accade diventano spesso impazienti fino ad abbandonare la ricerca e cercare alternative. Per raggiungere tempi di caricamento rapidi è necessario ottimizzare il sito mobile riducendo le dimensioni dei file, utilizzare tecniche di caching e dare priorità alla visualizzazione delle informazioni principali.
  5. Migliorare la leggibilità dei contenuti: che un sito web o un’applicazione sia veloce e semplice è importantissimo, ma se l’utente fatica a leggere i caratteri – già di per sé piccoli su uno schermo di cellulare – tutto lo sforzo fatto risulterà vano. Importante è quindi utilizzare dimensioni leggibili dei caratteri, spazi bianchi ampi e layout ben strutturati per migliorare la leggibilità dei contenuti. Una soluzione può essere l’utilizzo di titoli ed elenchi puntati per facilitare una rapida comprensione e la suddivisione dei contenuti in sezioni facilmente fruibili.
  6. Incorporare funzioni mobile-friendly: per semplificare ulteriormente l’esperienza di navigazione è buona pratica considerare di integrare caratteristiche e funzioni che siano compatibili con i dispositivi mobili, per esempio i pulsanti “click-to-call”, le opzioni di pagamento mobile o le funzionalità di condivisione sui social media.

 

“L’usabilità è un aspetto fondamentale che dovrebbe essere tenuto sempre in considerazione, soprattutto nei prodotti digitali per dispositivi mobili. Per migliorarla è essenziale il coinvolgimento degli utenti in tutte le fasi della progettazione, dalla raccolta dei bisogni ai test per verificare l’effettiva usabilità dei prodotti stessi.. Ragionando in questo modo le aziende possono creare prodotti più efficaci, efficienti e soddisfacenti, offrendo esperienze memorabili ai propri utenti. I principali aspetti a cui bisogna fare attenzione, per soluzioni mobile usabili, sono gli aspetti interattivi, la facilità di accesso, l’ottimizzazione dei tempi di caricamento, la leggibilità dei contenuti e la semplicità d’utilizzo” afferma Alessandro Caliandro, Head of UX di UNGUESS.

Tags: mobile experiencemobile usabilitysmartphone
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Lavoro, CNG: sei giovani lavorativi su dieci soffrono di disagi emotivi dovuti a esaurimenti da burnout e forti pressioni personali.
Tecnologie Digitali

TapNation, sviluppatore leader di giochi per cellulari, festeggia a Times Square un traguardo epico: oltre un miliardo di download.

26 Settembre 2023

Lo sviluppatore ed editore francese di giochi per cellulari TapNation ha superato il miliardo di download dell'intero portafoglio di giochi.TapNation,...

Leggi ancora
Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

Satispay, entra nel mercato dei buoni pasto

26 Settembre 2023
Visitate Fenergo al Forum Banca

Visitate Fenergo al Forum Banca

26 Settembre 2023
E-commerce: Mangopay e VTEX partnerper amplificare il successo deimarketplace globali

E-commerce: Mangopay e VTEX partner
per amplificare il successo dei
marketplace globali

26 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.