• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

I grandi player europei per competere nel mondo.

12 Novembre 2019
in Digital Politics
0
I grandi player europei per competere nel mondo.
0
SHARES
18
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualche giorno fa, il Commissario europeo alla concorrenza Margrethe Vestager aveva dichiarato in una intervista che, sostanzialmente, l’UE non ha bisogno di colossi industriali, anche nel settore digitale. Ne avevamo parlato qui.
In risposta a queste dichiarazioni, l’ex Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani ha rilasciato un’intervista al Sole 24 Ore affermando che “contrastare la nascita di gruppi continentali è un regalo alle grandi potenze economiche e politiche”.

Secondo questo punto di vista, infatti, l’UE sarebbe sostanzialmente una “terra di conquista” per i grandi gruppi industriali e le imprese tecnologiche internazionali, diventando, sostanzialmente, una preda per le imprese di Stati Uniti, Cina e anche Russia.

Secondo Tajani, infatti, in questa fase storica non avrebbe più senso parlare di concorrenza tra europei ma di concorrenza tra Europa e il resto del mondo. A tal proposito, quindi, la formazione di grandi player europei dovrebbe essere anzi incentivata e non ostacolata come sembrerebbe intendere la Vestager.

L’Europa sta correndo sul filo del rasoio alla ricerca di un nuovo equilibro tra regole, spesso antiquate, e necessità di rilanciare un’azione compatta nei confronti delle pressioni che le vengono fatte quotidianamente dall’esterno.

Una politica industriale condivisa e orientata al confronto extra europeo sarebbe la prima mossa per riuscire a rivaleggiare con i grandi gruppi come, ad esempio, Google, Amazon e Alibaba che sono sempre più anche degli operatori politici oltre che economici.

Come sottolinea ancora il Presidente Tajani nella sua intervista, infatti, “lasciamo alla Cina la conquista dell’Africa e dei porti del Pireo e di Trieste. Pensiamo che non avrà effetti sulla UE?”.

Questa domanda dovrebbe farci riflettere perché senza adeguate contromisure e politiche condivise all’origine l’Unione Europea potrebbe arrancare sempre di più nei confronti dei principali competitor internazionali, anche perché facciamo tutti parte di un complesso sistema interconnesso in cui i problemi di un paese hanno inevitabilmente ripercussioni anche su tutti gli altri, che lo si voglia capire o no.

Tags: alibabaamazongooglepoliticaue
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Restrizioni e super Green Pass cosa ci ha detto Draghi?
Digital Politics

Draghi – Zuckerberg a dialogo: in arrivo sinergie tra Governo e Meta

5 Maggio 2022

Per dare vita al metaverso sara' necessario uno sforzo congiunto tra aziende, mondo politico e societa' civile. Nell'incontro di oggi...

Leggi ancora
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass

Digital Service Act che cos’è e cosa contiene in sintesi

27 Aprile 2022
In Russia al supermercato si paga col riconoscimento facciale

Texas contro Facebook: sotto inchiesta l’uso del riconoscimento facciale

14 Febbraio 2022
Apple inasprisce lo scontro dello streaming sui sistemi di pagamento

In Danimarca si pensa alla “Netflix tax”

10 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.