• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Cashback e supermercati: come abilitare le carte della GDO al bonus

    Visa espande oltre la carta le funzionalità di trasferimento del denaro in tempo reale con Visa Direct Payouts

    Xiaomi sbarca nelle auto elettriche. Investirà 10 $ mld in 10 anni

    Worldline presenta la nuova soluzione di pagamento per le ricariche dei veicoli elettrici

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    SumUp, finanziamento da 750 mln con Goldman Sachs

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    La mobilità secondo Telepass

    Telepass dal casello alla polizza

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Cashback e supermercati: come abilitare le carte della GDO al bonus

    Visa espande oltre la carta le funzionalità di trasferimento del denaro in tempo reale con Visa Direct Payouts

    Xiaomi sbarca nelle auto elettriche. Investirà 10 $ mld in 10 anni

    Worldline presenta la nuova soluzione di pagamento per le ricariche dei veicoli elettrici

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    SumUp, finanziamento da 750 mln con Goldman Sachs

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    La mobilità secondo Telepass

    Telepass dal casello alla polizza

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Eurasia, un continente al centro del mondo. 2° parte

5 Dicembre 2019
in Cultura Digitale, Digital Politics, New Trend e Millennians
0
Eurasia un continente al centro del mondo. 1°parte
0
SHARES
668
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

di Pierfrancesco Malu

Nella prima parte di questo reportage sull’Eurasia (qui) ci eravamo lasciati interrogandoci su quale potesse essere il ruolo dell’Europa all’interno di questo macro agglomerato fatto di territori, fusi orari, culture e abitudini politiche così tanto diverse tra loro.

Il maxi-continente euroasiatico è formato sostanzialmente da tre componenti principali che si sviluppano longitudinalmente: Europa, Russia e Cina. Di queste, la Russia dovrebbe essere, tanto per definizione quanto per posizione geografica, il territorio di passaggio tra Oriente ed Occidente (e per notare come si degrada verso l’uno o l’altro basta fare un viaggio lungo la Transiberiana), ma è sempre meno così. Da porta tra i due mondi, la Russia sta facendo di tutto per diventare oggi un nuovo centro di questo assetto giocoforza sbilanciato a est e che vede l’Europa più periferica che mai.

Per un sistema industriale ed economico internazionale fondamentalmente basato ancora sui combustibili fossili è chiaro che la gestione di questi sia oggi più che mai un validissimo strumento di politica estera, e qui, per la Russia, entra in gioco il gasdotto Power of Siberia recentemente inaugurato da Gazprom che, dopo venti anni di trattative e oltre 55 miliardi di dollari per realizzarlo (come si evince dal Sole 24Ore del 1° dicembre 2019), collegherà Russia e Cina. Un passo per nulla scontato, in quanto, in virtù dell’apertura di questo nuovo canale, l’Europa non sarà più l’unico mercato di riferimento per il gas russo. Una mossa strategica dura a divenire ma sicuramente appropriata, almeno dal punto di vista russo. Quello che inizialmente poteva sembrare uno strumento di ritorsione nei confronti dell’Ucraina porterà ad avere risvolti negativi anche per il resto dell’Europa. Il sostegno energetico al gigante cinese avrà anche l’effetto di aiutarlo a sopperire la mancanza di approvvigionamenti dovuti alla guerra dei dazi con gli Stati Uniti.

L’apertura della pipeline verso la Cina implica che la Russia non solo non è dipendente dalle importazioni europee ma può anche utilizzare il gas (come già fatto in passato) come strumento politico nei confronti dell’UE. In tutto ciò, noi europei rimaniamo di fatto nel mezzo o, per meglio dire, periferici riguardo tutti questi avvenimenti. La Russia dal suo lato cerca di attrarre l’est europeo nella sua sfera di influenza, la Cina, altrettanto, sta sviluppando il suo progetto egemone con la Nuova via della seta e gli Stati Uniti di Trump sono più lontani che mai ora che anche il loro alleato tradizionale e ponte per l’Europa, il Regno Unito, è uscito dall’Unione.

Da quanto detto, emerge uno spaccato internazionale che relega l’Europa ad un marginale da comprimaria della politica mondiale.

Ma è davvero così, o ci sono possibilità di rinascita? Cercheremo di capirlo nella terza parte del nostro reportage.

Tags: cinaeurasiagasdottopipelinerussiastati uniti
ShareTweet

Relativi Post

Su Clubhouse ora indaga il garante per la privacy
New Trend e Millennians

Clubhouse, arrivano le donazioni per i creator

8 Aprile 2021

di Riccardo Porta Arrivano anche su Clubhouse le donazioni a favore dei creator. Ti piace quello che stai ascoltando? Da...

Leggi ancora
Euro digitale, Lagarde: “Non vogliamo rompere il sistema, ma migliorarlo”

Euro digitale, Lagarde: “Non vogliamo rompere il sistema, ma migliorarlo”

2 Aprile 2021
Telepass Pay, arriva l’app “Unica” con tutti i servizi Telepass per la mobilità

Telepass Pay, arriva l’app “Unica” con tutti i servizi Telepass per la mobilità

1 Aprile 2021
Xiaomi sbarca nelle auto elettriche. Investirà 10 $ mld in 10 anni

Xiaomi sbarca nelle auto elettriche. Investirà 10 $ mld in 10 anni

30 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.