• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Domani entra in vigore la web tax, cosa prevede e perchè sarà rivoluzionaria

31 Dicembre 2019
in Over the top
0
Il 72% dei consumatori digitali del Nordest acquista all’estero
0
SHARES
55
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La finanziaria appena licenziata dal Parlamento è stata per contenuti e motivi di spunto una delle più dense degli ultimi anni. Se da un lato il tema dell’evasione è stato centrale portando alla ribalta la necessità di incentivare in ogni modo scontrini e pagamenti elettronici, dall’altra è stata presa coscienza della necessità che anche le big tecnologiche debbano essere tassate nel nostro Paese. In questo modo, anche l’Italia si è unita – andando incontro alle rimostranze statunitensi – a quel gruppo di paesi che hanno istituito la web tax, la tassa sui servizi digitali.

Da domani, infatti, partirà ufficialmente la nuova normativa, senza la necessità dell’estensione di decreti attuati che ne avrebbero potuto rallentare l’entrata in vigore.

Ma in cosa consiste la nostra tassa sui servizi digitali? Sostanzialmente, è prevista un’imposta del 3% da applicare ai servizi digitali e ciò riguarda in particolare:

  • La veicolazione su un’interfaccia digitale di pubblicità mirata agli utenti della medesima
  • La messa a disposizione di un’interfaccia digitale multilaterale che consente agli utenti di essere in contatto e di interagire tra loro , anche al fine di facilitare la fornitura diretta di beni o servizi
  • La trasmissione di dati da utenti e generati dalla creazione di un’interfaccia digitale

In soldoni, la tassa è applicata ai ricavi maturati tramite la pubblicità mirata online; la fornitura di beni e servizi forniti online; la trasmissione di dati raccolti da utenti e generati dall’utilizzo sempre di interfaccia digitale.

Sono interessati dalle misure previste dal provvedimento i soggetti esercenti attività d’impresa che singolarmente o a livello di gruppo, nel corso dell’anno solare precedente hanno realizzato congiuntamente un ammontare complessivo di ricavi ovunque realizzati non inferiore a 750 mila euro; un ammontare di ricavi derivanti da servizi digitali realizzati nel territorio italiano non inferiore a 5,5 milioni di euro.

Sono invece esclusi dalla tassazione:

  • I semplici contenuti digitali messi a disposizione da un’interfaccia online
  • I servizi di comunicazione
  • I servizi di pagamento
  • I servizi finanziari resi da operatori regolamentati
  • La cessione di dati operata da questi ultimi

La nuova norma è tesa a modificare e rendere meglio applicabile quanto già previsto già dalla legge di bilancio 2019. Inoltre, tra le principali novità che entreranno in vigore domani vi è quella della cosiddetta sunset clause, ovvero la previsione che la web tax resti in vigore fino a quando non entreranno in vigore le disposizioni in materia derivanti da accordi internazionali.

Inevitabilmente, sono coinvolte dalle nuove previsioni di legge tutte le principali big tecnologiche che producono utili anche nel nostro Paese ed è, in particolare, un’imposta sulle vendite online che va a colpire settori che fino ad oggi erano solo sfiorati dall’erario italiano, raggiungendo un gettito atteso per il 2020 di circa 708 milioni di euro.

Ora la palla passerà agli organi internazionali chiamati a dare una risposta comune e non in ordine sparso ad una questione che non è più rimandabile e che necessita una visione d’insieme per poter essere affrontata nel migliore dei modi.

Tags: agenzia delle entrateamazonApplebookingebayfacebookgooglemefover the topweb tax
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Postepay Green prodotto dell’anno 2022
Over the top

Del Fante: nella logistica abbiamo identificato i verticali in cui Amazon fa fatica

22 Giugno 2022

Nell'ambito della logistica "abbiamo identificato dei verticali dove nell'ultimo miglio Amazon fa piu' difficolta' ad andare, stiamo cercando ambiti dove...

Leggi ancora
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Google: con Tim lancia la prima Cloud region italiana

15 Giugno 2022
Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

AWS investirà fino a 2 miliardi di euro in Italia entro il 2029

14 Giugno 2022
Amazon e le tre spine della “rosa di Francia”

Caro energia, Amazon impone una sovrattassa ai venditori di terze parti

15 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.