• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Web tax, non solo in Italia e Francia e l’UE lancia la strategia comune

10 Febbraio 2020
in Over the top
0
La sfida di Downing Street al diktat di Trump sul 5G
0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il recente studio della Commissione Europea Tax policies in the European Union rivela che, nel 2019, sono ben sette i paesi del nostro continente che hanno deciso di dotarsi di una web tax. Quindi, a parte i casi più discussi di Francia e Italia, anche altri cinque (membri dell’Unione e non) hanno preso la decisione di tassare i proventi delle compagnie digitali.

La web tax viene inserita dallo studio europeo tra le misure che riguardano la frode, l’evasione e l’elusione fiscale, che secondo la commissione Ue, «è rimasta un’importante area di riforma a livello nazionale nel 2018- 2019, a completamento dell’azione a livello Ue».

È chiaro che per andare oltre questi problemi sia richiesta ai paesi membri una profonda riforma fiscale, normativa e la modernizzazione delle misure antiabuso rivolte al contrasto delle attività “illecite” sfruttando anche metodi e strumenti innovativi.

Quali sono gli altri paesi europei che prevedono l’introduzione della web tax?

Austria. Nel 2019, il Parlamento locale ha pubblicato un progetto di legge che introdurrebbe una web tax del 5% sui ricavi pubblicitari digitali.

Repubblica Ceca.  In questo caso, la proposta sarebbe quella di introdurre una web tax del 7%, che si rivolgerà principalmente alla pubblicità web dei grandi gruppi e alla vendita di dati personali.

L’Ungheria ha introdotto una tassa sui ricavi pubblicitari già nel 2015 con un’aliquota del 5,3% e l’ha portata al 7,5% nel 2017.

La Spagna ha approvato un disegno di legge che prevede l’imposizione di un’imposta del 3% sulle entrate delle grandi imprese tecnologiche.

Il Regno Unito ha annunciato che applicherà una tassa del 2% sulle entrate di un sottoinsieme di imprese digitali che traggono valore dagli utenti con sede nel Regno Unito.

A questi cinque paesi si aggiungono poi i già citati casi di Francia e Italia. Per quanto riguarda i francesi, sembrava cosa fatta ma la minaccia dei dazi americani ha fatto rallentare il progetto mentre per quanto riguarda l’Italia la posizione rimane salda al momento nel richiedere una decisione comune in ambito OCSE.

Nel frattempo, l’UE è pronta a lanciare la propria strategie in ambito di tassazione dei profitti tecnologici stabilendo un’azione coerente orientata su tre pilastri principali: tecnologie per le persone, economia digitale equa e sostenibile e società digitale sostenibile.

Per l’Unione Europea – priva di campioni tecnologici un po’ per scelta un po’ per incapacità di produrne – la scelta della web tax è una decisa virata di necessità sostenuta da ciò che l’Unione tradizionalmente sa fare meglio: creare normative.

La speranza è che si trovi un accordo anche in ambito OCSE per evitare che si proceda in ordine sparso e sparpagliato divenendo più facilmente oggetto di dazi e ricatti stranieri.

Tags: commissione europeadavosOCSEunione europeaweb tax
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business
Over the top

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Nel 2021, i ricavi totali conseguiti da Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft aumentano del 24%, superando i 1.100 miliardi...

Leggi ancora
Jack Ma riappare e Alibaba Vola

Alibaba: entro l’anno Hong Kong mercato di quotazione primario con Wall Street

26 Luglio 2022
YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

E’ arrivato Google Wallet: ecco come funziona

22 Luglio 2022
Amazon e le tre spine della “rosa di Francia”

Amazon contro Facebook: causa agli amministratori di 10.000 gruppi per recensioni false

19 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.