• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

4 Marzo 2020
in Digital Politics
A A
0
Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

concept of global communications and connectivity: africa map made of electronic microchip circuits

0
SHARES
77
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In alcuni articoli già pubblicati, abbiamo ampiamente mostrato il ruolo egemone che la Cina da alcuni decenni ha progressivamente conquistato nel continente africano.

Un’egemonia che ha tracimato i confini anche verso occidente andando ad influenzare anche le economie europee.

Ebbene, in questa fase, la risposta dell’Unione Europea è indirizzata a contenere l’espansionismo economico e culturale cinese nel continente africano.

Il presidente Ursula Von der Leyen sta lavorando alacremente per interporsi tra la Cina e l’Africa e in questa direzione sono indirizzati gli sforzi diplomatici profusi negli ultimi mesi e la stesura del documento sulla strategia UE – Africa che dovrebbe essere reso pubblico nel corso di questo mese.

La strategia europea è sostanzialmente tesa a superare la fase post colonialista degli investimenti in sviluppo in luogo di una nuova serie di iniziative in partnership paritaria sui filoni della crescita sostenibile e commercio, pace e sicurezza, migrazione e cambiamento climatico.

La competizione internazionale sull’Africa, quasi come se fosse una moderna e meno aggressiva corsa allo scrambled del continente, vede l’UE, attualmente, avvantaggiata rispetto agli agguerriti competitor. L’Africa commercia con la UE beni per 235 miliardi di euro (il 32% del totale), contro i 125 miliardi della Cina e i 46 degli Stati Uniti. Anche per quanto riguarda gli investimenti diretti, l’UE è in vantaggio sui concorrenti: 222 miliardi contro i 42 e 138 rispettivamente di USA e Cina. È chiaro che non bisogna adagiarsi sugli allori e che sia necessario un intervento repentino, anche perché la rilevanza che, ad esempio, la Cina svolge nel continente africano è ben più forte di quanto si possa evincere dai numeri sopra elencati.

Ora più che mai, anche l’Italia potrebbe trarre vantaggio da un ulteriore avvicinamento dell’UE all’Africa. Il nostro Paese, infatti, come sentiamo dire da sempre, ha una naturale vocazione mediterranea e potrebbe essere il tramite ideale per gli scambi con questo continente. I margini di crescita ci sono tutti, anche perché, attualmente, secondo l’Ice le esportazioni italiane in Africa sono solo del 4,3% e il nostro Paese così come tutti quelli facenti parte dell’UE potrebbero sfruttare l’avvio della Continental free trade area, la nuova area di libero scambio composta da 54 paesi africani.

Da parte loro, i membri dell’Unione Africana aprono al dialogo ma puntualizzano che non si potrà parlare dell’imposizione di un modello su un altro ma di un concerto di iniziative volte alla crescita comune. Il passato coloniale che molte nazioni europee hanno avuto in vari paesi africani condiziona necessariamente i rapporti, soprattutto quando alcuni di questi, come la Francia, continuano ad avere una rilevante presenza economica e militare su alcuni di quei paesi ormai formalmente del tutto indipendenti.

L’UE ha necessità di un nuovo approccio più soft e che non faccia irrigidire le controparti africane, coinvolte, anzi, nel processo di negoziazione. Come indicato da Alberto Magnani sul Sole 24Ore di domenica primo marzo, vi è il timore che “l’UE possa subire la concorrenza diretta del metodo cinese nel suo approccio all’Africa; mentre Bruxelles spinge per accordi multilaterali, Pechino intercetta esigenze più immediate con contratti ad hoc e meno paletti rispetto ai criteri di trasparenza imposti da Bruxelles”. Chiaramente, l’UE non deve snaturare le sue peculiarità e rinunciare ai suoi principi per apparire come un partner più accattivante, tanto è vero che come dice lo stesso Magnani il “multilateralismo potrebbe offrire maggiori garanzie e favorire la coesione interna alla stessa Unione Africana”.

In questa direzione saranno orientate le iniziative europee che con il nuovo piano per la digitalizzazione e il green deal puntano a rivoluzionare completamente la visione dell’economia africana come un grande e vero partner che supporta la crescita sua e dei suoi sodali.

Tags: unione africanaunione europeaursula von der leyen
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera
Porta

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera

13 Marzo 2023

di Riccardo Porta Per un futuro più green torneremo a lavorare in miniera. Per forza. Vogliamo le auto elettriche? Vogliamo litio,...

Leggi ancora
UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023
Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

25 Gennaio 2023

Digitale, nuovi record nel 2022 per Spid e CIE

10 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.