• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vedana

Riciclaggio. Nuovo piano d’azione europeo per combatterlo

14 Luglio 2020
in Vedana
0
Riciclaggio. Nuovo piano d’azione europeo per combatterlo

Money laundering concept, miniature people cleaning coins

0
SHARES
134
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Fabrizio Vedana

Con Risoluzione approvata nella seduta di venerdì 10 luglio 2020 il Parlamento europeo ha adottato il Piano d’azione della Commissione sulla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, evidenziando i cambiamenti più urgenti per raggiungere un quadro europeo efficiente ed auspicando l’adozione di corpus normativo europeo unico in materia di Antiriciclaggio.

Il Parlamento stigmatizza la mancata attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio da parte di numerosi Stati membri, invocando un approccio a tolleranza zero e procedure di infrazione contro i Paesi UE che sono in ritardo nel recepimento delle norme nel diritto nazionale. Le autorità giudiziarie e di polizia nazionali, evidenzia il Parlamento, devono cooperare maggiormente e condividere le informazioni tra loro.

Come già avvenuto nel disciplinare la tutela dei dati personali, anche in ambito antiriciclaggio viene auspicata l’adozione di un regolamento europeo contenente un corpus normativo unico; non più, quindi, direttive da recepire da parte dei singoli Stati ma, come è stato per la privacy (GDPR), un regolamento di immediata e uniforme applicazione in tutta Europa. Tale regolamento dovrà regolare, tra l’altro, l’identificazione dei titolari effettivi, l’elenco dei soggetti obbligati e i relativi obblighi di segnalazione, i requisiti di adeguata verifica della clientela, inclusi quelli relativi alle persone politicamente esposte e le disposizioni relative alla istituzione e tenuta dei registri sulla titolarità effettiva e di quelli centralizzati dei conti di pagamento e dei conti bancari

Viene espressa soddisfazione per il fatto che la Commissione abbia accolto la reiterata richiesta del Parlamento di creare un meccanismo di coordinamento e sostegno per le Unità di informazione finanziaria (UIF). Tale strumento darebbe ai Paesi UE accesso alle informazioni pertinenti e al lavoro di supporto sui casi transfrontalieri.

Il Parlamento chiede inoltre che la Commissione affronti il problema della persistente mancanza di dati di qualità per identificare i beneficiari finali, chiedendo la creazione di registri interconnessi e con elevati standard di protezione dei dati e ribadisce che le giurisdizioni non cooperative (presenti anche all’interno della stessa UE) e i paesi terzi ad alto rischio devono essere immediatamente inseriti nella lista nera, che deve essere basata su parametri chiari di riferimento e seguita da una cooperazione con quei paesi che intraprendono riforme.

Infine, il Parlamento chiede il riconoscimento reciproco delle decisioni di congelamento e confisca di beni aventi origine illecita. Ciò faciliterebbe il recupero transfrontaliero dei proventi di reato. Inoltre, viene richiesto che la BCE possa ritirare le licenze delle banche operanti nell’area dell’euro che violano gli obblighi antiriciclaggio o di contrasto al finanziamento del terrorismo, indipendentemente dalla valutazione delle autorità nazionali antiriciclaggio.

Tags: amlAntiriciclaggiocommissione europeariciclaggio
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Vedana

Partirà a maggio il registro cripto dell’OAM

1 Aprile 2022

di Fabrizio Vedana I miner non dovranno iscriversi all'istituendo registro degli operatori in criptovalute; avranno invece 60 giorni di tempo...

Leggi ancora
Antiriciclaggio: il Parlamento approva il Piano d’azione della Commissione UE

Istituto di pagamento, l’antiriciclaggio non è per tutti

22 Ottobre 2021
Trust. Dall’Europa un documento che aiuta ad individuare gli istituti affini

Trust. Dall’Europa un documento che aiuta ad individuare gli istituti affini

16 Ottobre 2020
Registro titolari effettivi. Tempo scaduto

Registro titolari effettivi. Tempo scaduto

7 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.