• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    NAUTICA, Zoppas (ICE): “7 miliardi di fatturato ed un export in crescita del 13%.

    Il digitale a supporto del made in Italy

    MultiSafepay lancia la sua offerta per i pagamenti omnichannel

    Come la pandemia ha cambiato il lavoro: smart working e great resignation

    Savona, alle criptovalute serve una nuova Bretton Woods

    Savona con le CBDC vantaggi per la politica monetaria

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    La tutela dei dati nella sanità spagnola

    Digitale alleato del sistema sanitario

    Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”

    Il digitale come supporto alla sostenibilità ambientale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    NAUTICA, Zoppas (ICE): “7 miliardi di fatturato ed un export in crescita del 13%.

    Il digitale a supporto del made in Italy

    MultiSafepay lancia la sua offerta per i pagamenti omnichannel

    Come la pandemia ha cambiato il lavoro: smart working e great resignation

    Savona, alle criptovalute serve una nuova Bretton Woods

    Savona con le CBDC vantaggi per la politica monetaria

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    La tutela dei dati nella sanità spagnola

    Digitale alleato del sistema sanitario

    Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”

    Il digitale come supporto alla sostenibilità ambientale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Santorsola

Green Bond Innovativi?

16 Aprile 2021
in Santorsola
A A
0
Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo

Human chain paper on green creeper plant, CSR (coporate social responsibility) or teamwork concept

0
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Giuseppe Guglielmo Santorsola

Il debito pubblico italiano si “arricchisce” di un nuovo segmento nella sua ingegneria finanziaria alla ricerca di nuovi canali di raccolta del risparmio. È stato collocato il primo BTP Green; che ha incontrato una fortissima domanda: 80 miliardi di euro su un’offerta di 8,5 miliardi di euro. Una emissione che si accosta a numerose altre iniziative già realizzate altrove o in costo di esecuzione. Nessuna particolare innovazione tecnica, un’importante novità sotto il profilo della destinazione dei fondi raccolti, riconducibile alla riclassificazione dei titoli di spesa del bilancio pubblico in termini di compliance ai fatto E, S e G della finanza socialmente responsabile. Il bilancio di spesa del 2021 individua circa 35 miliardi di euro riconducibili ai suddetti principi. Restano da valutare i criteri di DNSH (do nosignificantharm) come previsto nei criteri tecnici della tassonomia UE. Nulla è stato incluso nella fase di pre-emissione, può esserlo nella relazione sull’impatto, considerando che la valutazione è uno dei pilastri chiave alla base anche dello standard dei green bond dell’UE. Ancora più interessante è il considerare le spese non ammesse dalla citata tassonomia UE e oggetto della rendicontazione annuale.

Possiamo aggiungere qualche riflessione sulla consistenza del fattore G, considerando la qualità della governance in generale di uno Stato e, in particolare, di quello che non dispongono di un rating di alta qualità (il BBB italiano e l’outlook negativo). Sottostante, vi è la considerazione che se tutti e tre i fattori ESG debbano essere presenti e consistenti per qualificare un’emissione. Nessun dubbio sulla E, adeguatezza della S, qualche incertezza sulla G, non solo per l’Italia. Ulteriormente, si potrebbe considerare anomala e fuori dal contesto generale attuale una spesa pubblica che non fosse attenta ai fattori E ed S.

Modificando l’ottica di valutazione, acquistare un titolo ‘green’ non significa compromettere il rendimento di un investimento. Questo tema condizionerà la crescita del mercato delle obbligazioni “verdi” in futuro. Il rendimento nominale del nuovo strumento si aggira intorno all’1,50%; non di per sé così particolare alla luce di un potenziale ritorno di maggiore inflazione alla fine del periodo di lockdown. Più immediata è la valutazione sulla lunghezza dell’emissione, 24 anni, molto estesa rispetto ad altri bond, rendendo l’Italia capace di offrire una maggiore diversificazione sulla curva dei rendimenti con titoli dalle scadenze lunghe. Consideriamo anche che il Tesoro emette circa 550 miliardi di euro su base annua; 8 miliardi di euro ne sono l’1,5%.

Ancora interessante è il considerare il prezzo di emissione di 99,168, cono rendimento a scadenza all’1,547%. Un livello più altro del rendimento offerto dal BTp 2041, che rende in pari data sotto l’1,40%. In aggiunta, la data di godimento è il 30 ottobre 2020. Alla fine di aprile si corrisponderà la prima cedola semestrale dello 0,75%. Un flusso interessante in meno di 60 giorni dall’uscita di cassa dell’investitore.

Osservando il punto di vista di quest’ultimo nella versione retail, egli non è sottoscrittore del titolo, ma solo acquirente sul mercato secondario, l’esatto contrario di quanto accade per BTP Italia e BTP Futura; un approccio che sarà opportuno valutare in futuro in quanto a comportamento d’acquisto, tanto più se i tassi d’interesse dovessero muoversi verso l’alto. Ad evidenza, i prezzi sarebbero più bassi stimolando la domanda e rendendo questi titoli competitivi rispetto alle nuove emissioni, con una pressione alimentata dai pochi titoli disponibili. Sarà interessante vedere la dinamica dei prezzi fra MTS e MOT, con il relativo impatto sui prezzi presso gli sportelli bancari.

Infine, il mercato si attente ulteriori emissioni per valutarne le modifiche, le reazioni del primo titolo e per confermare una tendenza qualitativa rispetto alle emissioni tradizionali.

Articolo già pubblicato sulla rivista Advisor

Tags: bondgreen
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Teamsystem e Banco BPM lanciano Incassa Subito
Santorsola

Money gender gap: moneta pubblica o privata?

15 Dicembre 2022

di Giuseppe Guglielmo Santorsola e Guido Gennaccari PREMESSA Il genere o il sesso delle monete potrebbero essere assimilabili alla funzione...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Asset o valute?

15 Aprile 2021
Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno

Ripensamento sulle criptovalute

12 Febbraio 2021
Covid19, come maneggiare un cigno nero mai visto

Covid19, come maneggiare un cigno nero mai visto

22 Aprile 2020
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.